Articoli

2023
  • Virginia Criscenti, recensione a Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, «Sinestesieonline», XII, 39 (disponibile online a questo link).

  • Lorenzo Resio, Salinari e Sanguineti: il realismo ideologico, in Id., «... quanta vicenda di cose, quanto fragore di tempeste, e sguiscio di fulmini!» Percorsi critici sul romanzo ottocentesco italiano ed europeo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023, pp. 23-27.

  • Lorenzo Resio, La fiaba del Kaiser «accalappiavoti»: sull’allegoria del Cattivo Governo di Baj-Sanguineti, in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letterariaAtti del XXII Convegno Internazionale della MOD (Società Italiana per lo studio della Modernità Letteraria, Roma, 17-19 giugno 2021), a cura di E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini, Pisa, ETS, 2023, vol. I, pp. 185-192.
  • Chiara Tavella, Edoardo Sanguineti, Vinko Globokar e le «vocali [...] tradotte in note», in Ead., «Con un piede sulle note e l'altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023, pp. 25-37.
  • Chiara Tavella, Cannibali, graffiti e breakdance: un «menù-tris» alla Sanguineti per «sabotare il mondo», in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letterariaAtti del XXII Convegno Internazionale della MOD (Società Italiana per lo studio della Modernità Letteraria, Roma, 17-19 giugno 2021), a cura di E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini, Pisa, ETS, 2023, vol. II, pp. 491-498.
2022
  • Clara Allasia a colloquio con Federico Tiezzi, «Esploratori della terra luminosa che è la Divina Commedia», in Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia, «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 2022, pp. 53-69.
  • Valentina Corosaniti, «Questo jeu de l’imagination»: Edoardo Sanguineti tra gioco, videogioco e letteratura, «Sinestesieonline», XI, 37, 2022, pp. 2-17.
  • Laura Nay, Edoardo Sanguineti: nella «labirintina prigione» delle parole, in Ead., Dell'io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti, Novara, Interlinea, 2022, pp. 141-188.
  • Erminio Risso, 'Laborintus' di Edoardo Sanguineti tra viaggi danteschi e mito, in Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia, «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 2022, pp. 97-107.
2021
  • Clara Allasia, «Salvo i versi»: i 'Tre sonetti verdi' come saggio di «librettese», in «Prassi Ecdotiche», n° 6, 2021 (disponibile in open access a questo link).

  • Davide Colombo, Le parole di Foscolo nella 'Wunderkammer' di Sanguineti, in «Studi Linguistici Italiani», XLVII, 2, 2021, pp. 247-265.

  • Lorenzo Resio, Dieci inedite schede dantesche di Edoardo Sanguineti: prime ricognizioni nel Fondo Eredi della Wunderkammer, in «Prassi Ecdotiche», n° 6, 2021 (disponibile in open access a questo link).

  • Lorenzo Resio, «Era un pollo come». Edoardo Sanguineti dal ‘teatro nel teatro’ al ‘teatro dell’incesto’ con "Sei personaggi.com", in Sei personaggi in cerca d’autore (1921-2021), introduzione e cura di Rosa Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII, 2021, pp. 201-218 (disponibile in open access questo link).

  • Lorenzo Resio, «Gioie e dolori e tanta noja»: il lessico di Tondelli da Pao Pao alla Sanguineti’s Wunderkammer, in I segni della satira. Dai ’60 a oggi, a cura di Andrea Gialloreto e Tommaso Pomilio, «L’illuminista», XXII, 58-59-60, 2021, pp. 197-214.
  • Lorenzo Resio, recensione a Erminio Risso, 'Laborintus' di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, Lecce, Manni, 2020, in «Oblio», XI, 42-43, 2021 (disponibile in open access a questo link).
2020
  • Clara Allasia, «Credere “con fermo cuor” […] in un mucchio di cose incredibili»: Arrigo Boito fra le teche della Wunderkammer, in Arrigo Boito cent’anni dopo, in «Loxias-Colloques», n° 17, 2020 (disponibile in open access al link https://www.fabula.org/actualites/loxias-colloques_98698.php).
  • Clara Allasia, Da Aretino a Bruno: qualche appunto sul Cinquecento erotico (ed eretico) nella Wunderkammer, in Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di A. Ferraro, I. Torregrossa, Milano, Mimesis, 2020, pp. 55-76;
  • Chiara Tavella, Tracce «ariostesche» e «ariostevoli» nelle schede della Wunderkammer, in Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di A. Ferraro, I. Torregrossa, Milano, Mimesis, 2020, pp. 77-94;
  • Lorenzo Resio, Un esempio dalla Wunderkammer: Matteo Bandello, in Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di A. Ferraro, I. Torregrossa, Milano, Mimesis, 2020, pp. 257-278;
  • Eleonora Sartirana, Il Cinquecento nelle interviste sanguinetiane inedite delle TecheRai, in Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di A. Ferraro, I. Torregrossa, Milano, Mimesis, 2020, pp. 193-247;
  • Clara Allasia, «Cadaveri» e «sartine»: Buñuel, Debenedetti, Sanguineti e il difficile, grande amore fra letterati e cinema, in Fotogrammi a parole, a cura di C. Allasia, M. Pierini, F. Prono, C. Tavella, numero speciale della rivista «Sinestesie», XX, 2020, pp. 83-97 (disponibile in open access al link https://ita.calameo.com/read/0058643289c1f1e033cb7);
  • Chiara Tavella, Fotogrammi a «cartelli» nel Work in regress di Liberovici-Sanguineti, ivi, pp. 181-193 (disponibile in open access al link https://ita.calameo.com/read/0058643289c1f1e033cb7).
2019
  • Clara Allasia, Mezzogiorno nella Sanguineti's Wunderkammer: lemmi, autori e politica, in Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco. Prospettive e utopia, Atti del Convegno di Cassino, a cura di Toni Iermano, Roma, Fabrizio Serra, 2019, “Biblioteca di Studi Desanctisiani”, pp. 223-232;
  • Clara Allasia, «Non si rida nessun del rider nostro, / ché noi ridiàn del pazzo viver vostro»: il comico nelle teche della Wunderkammer, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Gino Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 2-9 (disponibile in open access al link https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/le-forme-del-comico/01_01_allasia_allasia(1).pdf);
  • Laura Nay, «Il soggetto virgola, […] si appropria disinvoltamente del lessico analitico»: i «rituali» della psicoanalisi nella Wunderkammer, ivi, pp. 10-17 (disponibile in open access al link https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/le-forme-del-comico/01_02_allasia_nay.pdf);
  • Chiara Tavella, L’«acrobatismo disinteressato» di Edoardo Sanguineti nelle teche della Wunderkammer, ivi, pp. 18-28 (disponibile in open access al link https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/le-forme-del-comico/01_03_allasia_tavella.pdf);
  • Lorenzo Resio, L’ombra del comico: Dante nella «Wunderkammer» e dintorni, ivi, pp. 29-36 (disponibile in open access al link https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/le-forme-del-comico/01_04_allasia_resio.pdf);
  • Carla Sclarandis, Racconto e realtà attraverso il romanzo moderno: il Furioso chiama altre avventure, ivi, pp. 1403-1413 (disponibile in open access al link https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/le-forme-del-comico/36_01_sclarandis_sclarandis.pdf);
  • Clara Allasia, Fra letteratura e lingua alla luce di un «sole necessario», in Ariosto fra gli specchi del Novecento, a cura di Clara Allasia e Carla Sclarandis, Torino, Loescher, “Quaderni di didattica e letteratura”, 2019, pp. 21-28;
  • Franco Prono, Orlando furioso in televisione: una drammaturgia di terzo grado, ivi, pp. 43-48;
  • Chiara Tavella, Con Ariosto nella Wunderkammer di un «lessicomane», ivi, pp. 49-54;
  • Alberto Gozzi, Lezioni di teatro: Ariosto e Sanguineti nell’aula “Principi d’Acaja”, ivi, pp. 55-60;
  • Erminio Risso, Lavorare in classe: studiare Ariosto, leggere Sanguineti, interpretare il mondo, ivi, pp. 87-93;
  • Clara Allasia, «Intorcinata come un budello»: per un «misenabysmo» della cultura novecentesca, in «Sinestesie», XVII, 2019, pp. 37-47 (disponibile in open access al link https://ita.calameo.com/read/005864328a2b0afe3b9d4);
  • Chiara Tavella, Il ritmo hip-hop di Sanguineti: da Rap alle forme d’arte underground nella Wunderkammer, in «Sinestesie», XVII, 2019, pp. 471-480 (disponibile in open access al link https://ita.calameo.com/read/005864328a2b0afe3b9d4);
  • Lorenzo Resio, La «larga base» della Storia: il Manzoni di De Sanctis da Moravia a Salinari, in «Studi Desanctisiani», VII, 2019, pp. 81-95;
  • Clara Allasia, Sanguineti’s Wunderkammer: un cantiere aperto a Torino fra letteratura, teatro, cinema, televisione e radio, in La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, Atti del XIX Convegno internazionale della MOD (22-24 giugno 2017), a cura di R. Gasperini Geroni, F. Milani, Bologna, ETS, 2019, pp. 287-293.
2018
  • Clara Allasia, Militanze a confronto nel «secolo interminabile»: da Graf a Sanguineti, in Eadem, Fenomeni di militanza. La scrittura dell’impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento, Pisa-Roma, Serra, 2018;
  • Eleonora Sartirana, Uno scrittore allo specchio: Edoardo Sanguineti attraverso le interviste nell’archivio di Teche Rai, in «Sinestesieonline», VII, 23, 2018 (disponibile in open access al link http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/06/maggio2018-11.pdf);