Bibliografia della critica sanguinetiana

2024
  • A Biella apre la mostra dedicata alle collezioni di Edoardo Sanguineti, «Finestrasull’arte», 6 luglio 2024.
  • Da Baj a Ziveri. Gli artisti della Collezione Sanguineti, «ArtTribune», 7 luglio 2024.
  • Da Baj a Ziveri. Gli artisti della Collezione Sanguineti, «Itinerarinell’arte», 7 luglio 2024.
  • La mostra “Da Baj a Ziveri. Gli artisti della Collezione Sanguineti” al Palazzone di BIella, «Contesti BPS», 3 luglio 2024.
  • Allasia Clara, “Sono una scheda vivente”: Edoardo Sanguineti lessicomane, in «Treccani magazine», 13 febbraio 2024.
  • Ead., L’«escrescenza fungosa» delle parole: Edoardo Sanguineti spogliatore di Tommaseo, in «Rivista di Letteratura Italiana», LII, 2, 2024, pp. 75-90.
  • Ead., Ritorni di Sanguineti, in I limoni. Annuario della poesia italiana nel 2023, a cura di Francesco De Nicola, Sestri Levante, Gammarò Edizioni, 2024, pp. 120-128.
  • Ead., Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia», «TreccaniMagazine», 18 settembre 2024.
  • Ead., «Tutta una vita fa»: il lungo silenzio del signor Palomar, in Italo Calvino e…Giornate di studio a cento anni dalla nascita di Italo Calvino (1923-2023), a cura di Epifanio Ajello e Luigi Montella, «Sinestesie», XXVII, 2024, pp. 161-175.
  • Berisso Marco, Documenti sulla neoavanguardia, Milano, Edizioni del verri, 2024.
  • Carrara Giuseppe, Sanguineti lettore di Gramsci. Cronistoria di un apprendistato, in Scrivere a margine. Postille d’autore dal cartaceo al digitale, Genova, Genova University Press, 2024, pp. 93-114.
  • Cioffi Teresa, Federico Sanguineti racconta il papà Edoardo, il poeta che a Torino scrisse i versi di Laborintus, in «Corriere della sera», 24 marzo 2024.
  • Ead., Torino rebus. Voci di enigmisti nella città cruciverba, in I viaggi di Futura, podcast disponibile al link, 1° febbraio 2024.
  • Consolandi Maurizio, “Il Giuoco dell’Oca” – Inside the Black Box. Una testimonianza, in «Sinestesieonline», XIII, 42, maggio 2024, pp. 1-3.
  • Corosaniti Valentina, Come un “Picaro d’oltretomba”: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti, in «Sinestesieonline», XIII, 41, gennaio 2024, pp. 1-21.
  • Ead., Inside the Black Box: “Il Giuoco dell’Oca” di Edoardo Sanguineti, in «Sinestesieonline», XIII, 42, maggio 2024, pp. 1-27.
  • Criscenti Virginia, “Cinecatacombe tenebrose” e “ciechi occhi”: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti, in «Sinestesieonline», XIII, 42, maggio 2024, pp. 1-29.
  • Ead., Edoardo Sanguineti: «saltimbanco alla radio» fra radiodrammi e interviste«Finzioni», v. 4 n. 7, 2024, pp. 52-69.
  • Doglio Maria Luisa, recensione a Allasia, Clara, Giardini della zoologia verbale. Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022), in «Giornale storico della letteratura italiana», CCI, 674, 2024, pp. 316-317.
  • Lungo Chiara, Nella biblioteca di un lessicomane: Sanguineti lettore, in Scrivere a margine. Postille d’autore dal cartaceo al digitale, Genova, Genova University Press, 2024, pp. 73-82.
  • Menato Marco, Il Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, in «Rossocorpolingua», VII, 3, settembre 2024, pp. 61-63.
  • Mezzabotta Pietro, Il saltimbanco e il chierico. L’evoluzione di un rapporto fra modernismo e avanguardia, in «Griseldaonline», 23, 1, 2024, pp. 211-225.
  • Portesine Chiara, La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neovanguardia (1956-1979), Pisa, Edizioni della Normale, 2024.
  • Ead., recensione a Erminio Risso, Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemila (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023), «TreccaniMagazine», 9 settembre 2024.
  • Priolo Calogero Giorgio, “Sembra invocare e esigere ostinazione di ermeneuti”. Dante, Sanguineti e l’inconcluso commento al Purgatorio, in «Rassegna europea di letteratura italiana», LIX-LX, 2024, pp. 173-214.
  • Raffaeli Massimo, Sanguineti vs Pasolini, il vincolo delle passioni contro il distacco della razionalità, in «Il manifesto», 4 agosto 2024.
  • Resio Lorenzo, recensione a Edoardo Sanguineti, Segnalibro, Il gatto lupesco e Mikrokosmos, in «L’immaginazione», 343, settembre-ottobre 2024, pp. 25-26.
  • Id., recensione a Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022), ed Erminio Risso, Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemila (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023), in «Misure critiche», XXII, 1-2, pp. 366-373.
  • Sanguineti Edoardo, L’orologio astronomico, prefazione di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2024.
  • Sanguineti Edoardo, Macbeth remix. Un travestimento da W. Shakespeare e F.M. Piave, musica e regia di A. Liberovici, trascrizioni a cura di V. Criscenti e M.D. Pesce, saggi di V. Criscenti, M.D. Pesce, E. Risso, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 (“Costellazione Sanguineti: i materiali verbali”).
  • Thione Carlotta, In mostra gli artisti della collezione di Edoardo Sanguineti, «Il Biellese», 12 settembre 2024.
  • Vita Saverio, La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana, in «Sinestesieonline», XIII, 42, maggio 2024, pp. 1-35.
2023
  • Dimmi un verso anima mia. Antologia della poesia universale, a cura di N. Crocetti e D. Brullo, Milano, Crocetti, 2023, pp. 1025-1026.
  • Edoardo Sanguineti il poeta, in «La repubblica», 28 marzo 2023.
  • «Erratico insolente». Edoardo Sanguineti e la Francia, a cura di Francesca Romana Andreotti, Ada Tosatti, Isabel Violante, in «Quaderni del ‘900», Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore, XXIII, novembre 2023. Contiene:
    • Tosatti, Ada, Introduzione pp. 7-10;
    • Vegliante, Jean-Charles, Threnos o Preludio al libello pp. 11-14;
    • Id., Énigme (de) poétique pp. 15-18;
    • Resio, Lorenzo, Emilio Salgari e Jules Verne nello studio lessicografico di Edoardo Sanguineti pp. 19-30;
    • Risso, Erminio, A proposito di Sanguineti e la Francia. Riflessioni su alcuni rapporti privilegiati: Roland Barthes e non solo pp. 31-42;
    • Mandola, Eleonisia, Sanguineti e la Francia in un epistolario inedito (1978-1979) e con un testo inedito (1978) pp. 43-50;
    • Portesine, Chiara, «Le harem n’est rien d’autre qu’une collection de textes»: le fonti francesi del T.A.T. pp. 51-64;
    • Canali, Chiara, Storia di un Satrapo inconsapevole: la ‘funzione Patafisica’ nell’opera di Edoardo Sanguineti pp. 65-78;
    • Allasia, Clara, Libertini di Francia all’ombra di Sade verso la modernità pp. 79-88;
    • Nay, Laura, L’illusione del teatro: Sanguineti traduttore «larvatus» di Corneille e la poetica della contrainte pp. 89-96;
    • Sciarrino, Emilio, «Tentative de traduction». Letture e traduzioni di Sanguineti in francese pp. 97-106;
    • Bravaccio, Valérie T., Pourquoi traduire Laborintus en français aujourd’hui pp. 107-115;
    • Casas, Benoît, Traduzioni da Reisebilder (1971) pp. 116-119;
    • Violante, Isabel, Traduzioni da Erotopaegnia (1956-1959), Cataletto (1981), Alfabeto apocalittico (1982) pp. 120-123;
    • Baggioni, LaurentGasparini, Patrizia, Laboratorio di traduzione collettiva (Université Sorbonne Nouvelle), traduzione da Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco (1989) pp. 124-130;
    • Vitali, Laura, Intervista a Edoardo Sanguineti pp. 131-138;
    • Berisso, Marco, recensione a Manfredini, Manuela, L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti p. 139;
    • Verdone, Alessio, recensione a Portesine, Chiara, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti p. 140;
    • Corosaniti, Valentina, recensione a Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta p. 141.
  • Allasia Clara, Edoardo Sanguineti e la genesi di ‘Laborintus’ nella città “cruciverba”, in «Treccani magazine», 27 dicembre 2023.
  • Battifora Paolo, Torino, la città cruciverba con tutte le caselle a posto, in «Il Secolo XIX», 29 novembre 2023.
  • Fofi Goffredo, Un’amicizia milanese, in «Internazionale», 10 febbraio 2023 (Luchino, di Testori).
  • Galletta Giuliano, Edoardo Sanguineti. Il cinema è montaggio, in «Il secolo XIX», 18 ottobre 2023.
  • Hufnagel Henning, Produttività potenziata. Edoardo Sanguineti e Luciano Berio, da Esposizione a Laborintus II, in Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica, a cura di G. Cordibella e S. Garau, in «Versants», 70:2, novembre 2023.
  • Marello Carla, L’impronta di Sanguineti, in «Corriere del Ticino», 15 luglio 2023.
  • Raffaeli Massimo, Edoardo Sanguineti. L’eterno comparire di vita e morte, in «il Manifesto», 14 giugno 2023 (sulla nuova ed. de Il giuoco dell’oca, a cura di E. Risso).
  • Resio Lorenzo, recesioni a Allasia Clara, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022) e a Risso Erminio, Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023), in «Misure critiche», XXII, 1-2, gennaio-dicembre 2023, pp. 366-373.
  • Id., Salinari e Sanguineti: il realismo ideologico, in Id., «... quanta vicenda di cose, quanto fragore di tempeste, e sguiscio di fulmini!» Percorsi critici sul romanzo ottocentesco italiano ed europeo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023, pp. 23-27.
  • Risso, Erminio, Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.
  • Tavella Chiara, Edoardo Sanguineti, Vinko Globokar e le «vocali [...] tradotte in note», in Ead., «Con un piede sulle note e l'altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023, pp. 25-37.
  • Verdone, Alessio, Il dispositivo ecfrastico e la sua temporalità, in «Enthymema», XXXII, 2023, pp. 49-64.
2022
  • Allasia Clara, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2022.
  • Colombo Davide, Le parole di Foscolo nella 'Wunderkammer' di Sanguineti, in «Studi Linguistici Italiani», XLVII, 2, 2021, pp. 247-265.
  • Corosaniti Valentina, «Questo jeu de l'imagination»: tra gioco, videogioco e letteratura nella 'Wunderkammer' di Edoardo Sanguineti, in «Sinestesieonline», XI, 37, 2022 (disponibile in open access a questo link).
  • Dividi Fabrizi, Quel Sanguineti ritrovato, una voce dentro gli archivi, in «Corriere della Sera» (Torino), 28 settembre 2022.
  • Edoardo Sanguineti, il fondo straordinario nella biblioteca universitaria di Genova, in «Il Mattino», 10 marzo 2022 (disponibile in open access a questo link).
  • Fedeli Damiano, Dante, il sogno assoluto della Commedia. Verso il Dantedì con tre poeti, in «Il Corriere della Sera», 21 marzo 2022 (disponibile in open access a questo link).
  • Galletta Giuliano, Edoardo Sanguineti. Il volto del Novecento nelle opere degli amici artisti, in «Il Secolo XIX», 7 dicembre 2022.
  • Genna Giovanni, L'«edipo castratore»: attorno alla polemica Pasolini-Sanguineti, in Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolino a cento anni dalla nascita, Atti del convegno di studi (Campobasso, 5-6 aprile 2022), «Sinestesie», XXV, in c.d.s.
  • Il copione ritrovato, in «TorinoSette» («La Stampa»), 30 settembre 2022 (disponibile in open access a questo link).
  • In circolo, a cura di Chiara Portesine, in «Oblio», XII, 45, 2022 (rubrica sanguinetiana con interventi di Chiara Portesine, Massimiliano Cappello, Tommaso Pomilio e Marco Petrella e un'intervista di Chiara Portesine a Erminio Risso) (disponibile in open acces a questo link).
  • Micheletti Giacomo, Crani scoperchiati. Appunti su psicopatologia e narrativa italiana anni '60, in Letteratura e scienza, Atti delle Rencontres de l'Archet (Morgex, 16-21 settembre 2019), Morgex, Centro di Studi storico-letterari "Natalino Sapegno", 2021, pp. 199-205.
  • Micheletti Giacomo, Celati '70. Regressione Fabulazione Maschere del Sottosuolo, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021.
  • Pesenti Compagnoni Donata, L'archivio RAI apre al pubblico le sue rarità, in «La Repubblica» (Torino), 29 settembre 2022.
  • Resio Lorenzo, «Era un pollo come». Edoardo Sanguineti dal ‘teatro nel teatro’ al ‘teatro dell’incesto’ con "Sei personaggi.com", in Sei personaggi in cerca d’autore (1921-2021), introduzione e cura di Rosa Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII, 2021, pp. 201-218 (disponibile in open acces a questo link).
  • Sanguineti Federico, Unesco e scuola medica a Salerno [Pillole per una nuova storia letteraria #67], in «Cronache Salerno», 12 giugno 2022 (disponibile in open access a questo link).
  • Tiezzi Federico, Dante, tre poeti per un Poeta. Il ponte tra Medioevo e XXI secolo, in «Il Corriere della Sera», 13 marzo 2022 (disponibile in open access a questo link).
2021
  • Ritratto/i di Sanguineti. 1930-2010/20, a cura di Clara Allasia, Lorenzo Resio, Erminio Risso, Chiara Tavella, «Sinestesie», XXI, 2021, numero speciale (disponibile in open access a questo link). Contiene:

    • Federico Sanguineti, A Giuliano Scabia (18 luglio 1935 - 21 maggio 2021), p. 5;

    • Clara Allasia, Lorenzo Resio, Erminio Risso, Chiara Tavella, Ritratto/i di Sanguineti, dieci anni dopo, pp. 9-17;

    • Epifanio Ajello, Un aneddoto. La sigaretta (e l’Abbecedario) di Sanguineti, pp. 19-20;

    • Clara Allasia, Alle origini della Wunderkammer lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo, pp. 21-48;

    • Marco Berisso, Prima della Wunderkammer, nella biblioteca di Sanguineti: la sezione dantesca, pp. 49-59;

    • Valérie T. Bravaccio, Da Laszo Varga a Laborintus: la genesi, pp. 61-72;

    • Giuseppe Carrara, Dentro e fuori l’avanguardia: T.A.T., pp. 73-86;

    • Monica Cini, Da interconnesso a interpersonale: il progetto Sanguineti’s Wunderkammer, pp. 87-89;

    • Andrea Conti, Una poesia «molto giornalistica»: lettura di Postkarten 62, pp. 91-100;

    • Fausto Curi, Lo spadino di Giacomo, pp. 101-105;

    • Nunzia D’Antuono, Prima della Wunderkammer, tra Salerno e Napoli, pp. 107-122;

    • Giorgio Ficara, Eventuale destino dello scrittore italiano, pp. 123-132;

    • Alberto Gozzi, L’archivio come rappresentazione, pp. 133-143;

    • Lino Guanciale, Edoardo Sanguineti. Un incontro al buio, pp. 145-149;

    • Andrea Liberovici, Per Edoardo dall’«amante giovane», pp. 151-153;

    • Niva Lorenzini, Sanguineti, Klee e la Wunderkammer, pp. 155-157;

    • Eleonisia Mandola, Il cinema nelle lettere di Sanguineti a Sanguineti, pp. 159-193;

    • Laura Nay, Cesare Pavese: un sanguinetiano «sperimentatore» e «cattolico», pp. 195-217;

    • Paola Novaria, «Con la dignità che si richiede». Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio storico dell’Università di Torino (1949-1970), pp. 219-237;

    • Marcello Panni, Madrigale a una o più voci miste Suspiri al core di piagate piaghe (2020) su testo di Federico Sanguineti, pp. 239-242;

    • Tommaso Pomilio, Stendendo il vinavil. Ancora una parola su Tutto, pp. 243-274;

    • Franco Prono, Una testimonianza su Edoardo Sanguineti, pp. 275-278;

    • Lorenzo Resio, Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo»: tracce di Moravia nella Sanguineti’s Wunderkammer, pp. 279-300;

    • Erminio Risso, Immagini del ritratto: Reisebilder 16, pp. 301-312;

    • Elena Rossi, Sanguineti lettore dei media: una campionatura dalla Wunderkammer, pp. 313-327;

    • Federico Sanguineti, Da Sanguineti minor per il maior, pp. 329-334;

    • Eleonora Sartirana, Spazio alle parole: testimonianze televisive e radiofoniche di Edoardo Sanguineti, pp. 335-351;

    • Giuliano Scabia, Bambini sanguinetiani, pp. 353-354;

    • Valter Scelsi, Sanguineti e architettura, pp. 355-355-367;

    • Chiara Tavella, Tra «materiali preesistenti» e «relativa libertà» dell’artista: esempi di «riuso dell’uso» nel Sanguineti «rapper», pp. 369-389;

    • Franco Vazzoler, Le parole di Carlo Gozzi (fra schede lessicografiche e travestimenti teatrali), pp. 391-410.

  • Allasia Clara, «Salvo i versi»: i 'Tre sonetti verdi' come saggio di «librettese», in «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 6, 2021 (disponibile in open access a questo link).

  • Allasia Clara a colloquio con Federico Tiezzi, «Esploratori della terra luminosa che è la Divina Commedia», in Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia, «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 2022, pp. 53-69.

  • Cecchini Alessandro, “Opus metricum” poema epico del neocapitalismo, «AOQU», II, 1, 2021, pp. 247-94.

  • Corosaniti Valentina, recensione a Ritratto/i di Sanguineti 1930-2010/20, a cura di Clara Allasia, Lorenzo Resio, Erminio Risso e Chiara Tavella, in «Oblio», XI, 44 (disponibile in open access a questo link).

  • Doglio Maria Luisa, Maestri. Un alfabeto di civiltà, Roma, Storia e letteratura, 2021, pp. 135-141.

  • Galaverni Roberto, Sotto sotto l'avanguardia è un io che ama sua moglie, in «Corriere della Sera» («La Lettura»), 6 giugno 2021, recensione alle raccolte sanguinetiane Segnalibro. Poesie 1951-1981Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001 Mikrokosmos. Poesie 1951-2004 a cura di Erminio Risso (Milano, Feltrinelli, 2021).

  • Galletta Giuliano, La lezione di Sanguineti. La sua opera un vaccino contro l'omologazione ai nuovi modelli letterari, in «Il Secolo XIX», 7 ottobre 2021.

  • Gonzales Martin Vicente, Dante nella Neoavanguardia italiana, in Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia, «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 2022, pp. 71-81.

  • Hufnagel Henning, Sovrapposizioni. Testo, immagine e fotografia ne "Il Giuoco dell’Oca" di Edoardo Sanguineti, in «Versants», LXVIII, 2, pp. 75-91.

  • Manfredini Manuela, L'aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti, Bologna, il Mulino, 2021.

  • Mauri Paolo, Edoardo Sanguineti. L'avanguardia è scapigliata, in «la Repubblica», 9 ottobre 2021.

  • Portesine Chiara, «Non aggiungere niente, se parli». Intertestualità e interdisciplinarietà in Varie ed eventuali di Edoardo Sanguineti (1995-2010), in «Oblio», 41, 2021, pp. 121-140 (disponibile in open access a questo link).
  • Portesine Chiara, Tra Oulipo e Giovenale: Sanguineti e la satira del politicamente combinatorio, in I segni della satira. Dai '60 a oggi, a cura di Andrea Gialloreto e Tommaso Pomilio, «L'illuminista», XXII, 58-59-60, 2021, pp. 119-142.
  • Portesine Chiara, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell'ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2021.
  • Portesine Chiara, Un giuoco a fumetti: il secondo romanzo di Edoardo Sanguineti e il riuso in chiave pop del comic strip, in «Letteratura & Arte», 19, 2021, pp. 221-239.
  • Resio Lorenzo, Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della ‘Commedia’, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.

  • Resio Lorenzo, Dieci inedite schede dantesche di Edoardo Sanguineti: prime ricognizioni nel Fondo Eredi della “Wunderkammer”, in «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 6, 2021 (disponibile in open access a questo link).

  • Resio Lorenzo, recensione a Erminio Risso, 'Laborintus' di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, Lecce, Manni, 2020, in «Oblio», XI, 42-43, 2021 (disponibile in open access a questo link).

  • Resio Lorenzo, «Gioie e dolori e tanta noja»: il lessico di Tondelli da Pao Pao alla Sanguineti’s Wunderkammer, in I segni della satira. Dai ’60 a oggi, a cura di Andrea Gialloreto e Tommaso Pomilio, «L’illuminista», XXII, 58-59-60, 2021, pp. 197-214.
  • Risso Erminio, 'Laborintus' di Edoardo Sanguineti tra viaggi danteschi e mito, in Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia, «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 2022, pp. 97-107.
  • Risso Erminio, Prefazione, in Edoardo Sanguineti, Il Gatto lupesco. Poesie 1982-2001, Feltrinelli, Milano, 2021.

  • Risso Erminio, Premessa, Nota al testo, Profilo biografico e Bibliografia, in Sanguineti Edoardo, Mikrokosmos, a cura di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 5-8 (ristampa del 2004).

  • Risso Erminio, Prefazione, in Edoardo Sanguineti, Segnalibro. Poesie 1951-1981, Feltrinelli, Milano, 2021.

2020
  •  EDO500. Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di Alessandro Ferraro e Maria Irene Torregrossa, Milano, Mimesis, 2020 (“I sensi del testo”, 23). Contiene:
    • Ferraro Alessandro, Presentazione, pp. 7-11;
    • Risso Erminio, Travestire la narrazione. Petronio, Dante e Ariosto nel ‘Capriccio italiano’ e nel ‘Giuoco dell’Oca’ di Edoardo Sanguineti. Fonti, modelli, allusioni, pp. 15-54;
    • Allasia Clara, Da Aretino a Bruno: qualche appunto sul Cinquecento (eretico ed erotico) nella Wunderkammer, pp. 55-76;
    • Tavella Chiara, Tracce «ariostesche» e «ariostevoli» nelle schede della Wunderkammer, pp. 77-94;
    • Rodda Giordano, Elementi di [non] astratta combinazione. Sanguineti, ‘Triperuno’ e il mosaico cinquecentesco, pp. 95-118.
    • Picconi Gian Luca, Un dialogo orribilmente comico: Bruno e Sanguineti, pp. 119-143;
    • Conde Munoz Aurora, Chiazze. Una certa eredità visiva del Rinascimento nella poesia di Sanguineti, pp. 145-172;
    • Verdino Stefano, Sanguineti e Tasso, pp. 175-183;
    • Sanguineti Edoardo, Memoria del Tasso [1995], a cura di Stefano Verdino, pp. 185-192;
    • Sartirana Eleonora, Il Cinquecento secondo Sanguineti nei documenti televisivi e radiofonici conservati nell’Archivio RAI, pp. 193-209;
    • Sanguineti Edoardo, Intervista su Ariosto per Radio d’Annata - Radio 3 [1997], a cura di Eleonora Sartirana, pp. 211-213;
    • Sanguineti Edoardo, Interventi su Ariosto, Tasso e Cinquecento per RAI Educational [2000], a cura di Eleonora Sartirana, pp. 215-247;
    • Sanguineti Edoardo, «Le donne, i cavallier». Lezione e letture ariostesche al Teatro Stabile di Genova [2007], a cura di Maria Irene Torregrossa, pp. 249-256;
    • Resio Lorenzo, Spogli del Bandello. Schede lessicografiche per i ‘Supplementi’ del ‘Grande Dizionario della Lingua Italiana’, pp. 257-278.
  • Allasia Clara, «Cadaveri» e «sartine»: Buñuel, Debenedetti, Sanguineti e il difficile, grande amore fra letterati e cinema, in Fotogrammi a parole, a cura di Clara Allasia, Mariapaola Pierini, Franco Prono, Chiara Tavella, «Sinestesie», XX-numero speciale, 2020, pp. 83-97.
  • Allasia Clara, «Credere “con fermo cuor” […] in un mucchio di cose incredibili»: Arrigo Boito fra le teche della Wunderkammer, in Arrigo Boito cent’anni dopo, in «Loxias-Colloques», n° 17, 2020 (http://revel.unice.fr/symposia/actel/index.html?id=1634).
  • Berisso Marco e Frixione Marcello, Edoardo Sanguineti nei decennali della nascita e della morte, «UniGe.Life», 8 maggio 2020 (https://life.unige.it/edoardo-sanguineti).
  • Carrara Giuseppe, La lingua della militanza. Edoardo Sanguineti pubblicista (1973-1982), in «Lingue e Culture dei Media», IV, 1, 2020, pp. 63-88.
  • Galletta, Giuliano, Torna il Laborintus. Viaggio nel mondo di Edoardo Sanguineti, il genio da giovane. Una nuova edizione commentata del poemetto del 1956. Il testo che divise la critica, è capace ancora di scandalizzare, in «Il secolo XIX», 23 ottobre 2020.
  • Hufnagel Henning, Edoardo Sanguineti nelle vesti di Cathy Berberian: il concetto di 'travestimento' e le sue radici, in «Testo: studi di teoria e storia della letteratura e della critica», LXXIX, 1, 2020, pp. 95-116.
  • O’Ceallacháin Éanna, «Pessimo me, come padre». Paternity in Sanguineti and the Novecento tradition, in «Modern Languages Open», I, 1, 2020, pp. 1-27.Portesine Chiara, La “funzione-Baruchello” nella poesie della Neoavanguardia: il problema delle scritture, tra sintassi disegnativa e statuto del personaggio, in «piano b», V, 1, 2020, pp. 132-160.
  • Portesine Chiara, La "funzione-Baruchello" nella poesia della Neoavanguardia: il problema delle scritture, tra sintassi disegnativa e statuto del personaggio, in «piano B», V, 1, 2020, pp. 132-160.
  • Ead., L’ecfrasi ai tempi del medium fotografico, tra iperrealismo e mimesi paradossale, in «Arabeschi», 15, gennaio-giugno 2020, pp. 66-89.
  • Risso Erminio, ‘Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, Lecce, Manni, 2020. Contiene:
    • Risso Erminio, Premessa, pp. 5-18;
    • Id., Anarchia e complicazione, pp. 21-79; 
  • Sanguineti Federico, Dico grazie a mio padre per non avermi dato risposte. La testimonianza del figlio Federico, in «Il Secolo XIX», 17 maggio 2020.
  • Savio Davide, Il mondo si legge all’incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento, Novara, Interlinea, 2020. 
  •  Tavella Chiara, Fotogrammi a «cartelli» nel “Work in regress” di Liberovici-Sanguineti, in Fotogrammi a parole, a cura di C. Allasia, M. Pierini, F. Prono, C. Tavella, «Sinestesie», XX-numero speciale, 2020, pp. 181-193.  
2019
  •  Ariosto fra gli specchi del Novecento, a cura di Clara Allasia e Carla Sclarandis, Torino, Loescher, Quaderni di didattica e letteratura, 2019. Contiene:            
    • Clara Allasia, Fra letteratura e lingua alla luce di un «sole necessario», pp. 21-28; 
    • Laura Nay, Dal «mago» al «mozzo»: frammenti di Ariosto nel Novecento, pp. 37-42;
    • Franco Prono, Orlando furioso in televisione: una drammaturgia di terzo grado, pp. 43-48;
    • Chiara Tavella, Con Ariosto nella Wunderkammer di un «lessicomane», pp. 49-54;
    • Alberto Gozzi, Lezioni di teatro: Ariosto e Sanguineti nell’aula “Principi d’Acaja”, pp. 55-62;
    • Erminio Risso, Lavorare in classe: studiare Ariosto, leggere Sanguineti, interpretare il mondo, pp. 87-94;
  • Allasia Clara, «Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca, in «Sinestesie», XVII, 2019, pp. 37-47.
  • Allasia Clara, «Non si rida nessun del rider nostro, / ché noi ridiàn del pazzo viver vostro»: il comico nelle teche della Wunderkammer, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Gino Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 2-9;
  • Allasia Clara, Mezzogiorno nella Sanguineti's Wunderkammer: lemmi, autori e politica, in Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco. Prospettive e utopia, Atti del Convegno di Cassino, a cura di Toni Iermano, Roma, Biblioteca di Studi Desanctisiani 2019, pp. 223-232.
  • Curi Fausto, La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2019.
  • Gritti Fabiano, La poesia antilirica. Edoardo Sanguineti, Adriano Spatola e Pier Paolo Pasolini tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Firenze, Cesati, 2019.
  • Lo Monaco Giovanna, L’alternativa scenica. Sanguineti e Ronconi, n Ead., Dalla scrittura al gesto. Il Gruppo 63 e il teatro, Novate Milanese, Prospero, 2019, pp. 362-384.
  • Nay Laura, «Il soggetto virgola, […] si appropria disinvoltamente del lessico analitico»: i «rituali» della psicoanalisi nella Wunderkammer, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Gino Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 10-17;
  • Portesine Chiara, Un barocco novissimo: la 'forma-galeria' nella produzione poetica della Neoavanguardia, in Parola all'immagine. Esperienze dell'ecfrasi da Petrarca a Marino, a cura di Andrea Torre, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2019, pp. 249-265.
  • Resio Lorenzo, L’ombra del comico: Dante nella «Wunderkammer» e dintorni, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Gino Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 29-36;
  • Resio Lorenzo, La «larga base» della Storia: il Manzoni di De Sanctis da Moravia a Salinari, in «Studi desanctisiani», VII, 2019, pp. 81-95.
  • Risso Erminio, Politica e versi. Sanguineti al vaglio della prassi, in «L’Ulisse», rivista di poesia, arti e scritture, n. 22, 2019, pp. 203-13.
  • Scarfone Gloria, Qualche nota sulla 'funzione Ariosto' nel Novecento, in «Italianistica», n. 1, 2019, pp. 195-205.
  • Tavella Chiara, Il ritmo hip-hop di Sanguineti: da ‘Rap’ alle forme d’arte underground nella Wunderkammer, in «Sinestesie», XVII, 2019, pp. 471-480.
  • Tavella Chiara, L’«acrobatismo disinteressato» di Edoardo Sanguineti nelle teche della Wunderkammer, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Gino Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 18-28;
  • Vazzoler Franco, Sanguineti, Calvino, la memorabilità e il paradiso, in «Tutto ti serva di libro». Studi di letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, a cura di G. Distaso, A.M. Morace, P. Sabbatino, G. Scianatico, F. Vitelli, Lecce, Argo, 2019, vol. II, pp. 619-40.
  • Vazzoler Franco, Una poesia, due acrostici, qualche recensione e tre copioni: Edoardo Sanguineti e il Teatro della tosse; in Per Franco Contorbia, a cura di S. Magherini e P. Sabbatino, Firenze, SEF, 2019, vol. II, pp. 943-50.            
2018
  • Allasia Clara, Mezzogiorno nella Sanguineti’s Wunderkammer: lemmi, autori e politica, in Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco. Prospettive e utopia, a cura di Toni Iermano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2018, pp. 223-32. 
  • Allasia Clara, Militanze a confronto nel «secolo interminabile»: da Graf a Sanguineti, in Eadem, Fenomeni di militanza. La scrittura dell’impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento, Pisa-Roma, Serra, 2018, pp. 111-56.
  • Berisso Marco, Edoardo Sanguineti e la Scuola poetica siciliana: tre momenti, in In principio fuit textus. Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, a c. di V. L. Castrignanò, F. De Blasi e M. Maggiore, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 41-48. 
  • Bertoni Clotilde, «Non è in crisi il romanzo borghese»: una polemica degli anni sessanta, in «Between», VIII, 18, 2018, (https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3491).
  • Carrara Giuseppe, Il chierico rosso e l’avanguardia. Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti, Milano, Ledizioni, 2018.
  • Portesine Chiara, Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto: storia di un tributo intermittente, in «Italianistica», n. 1, 2018, pp. 257-282. 
  • Risso Erminio, Sanguineti e il poetese: scrivere in versi contro e dopo la lirica. Trattato, saggio e narrazione, in «L’Ulisse», n. 21, 2018, pp. 77-86.
  • Risso Erminio, Un poeta al cinema (intervento su Edoardo Sanguineti, Un poeta al cinema, a cura di Clara Allasia e Franco Prono, Bonanno, Roma 2017 e Clara Allasia, La testa in tempesta. Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, interlinea, Novara 2017), in «L'Immaginazione», n. 307, settembre-ottobre 2018, pp. 18-21.
  • Rubino Margherita, Addio alla donna che diede l’ispirazione all’arte di Sanguineti. La vedova del grande poeta vinta dalla malattia. Era custode di un tesoro di libri e lettere inedite, in «Il secolo XIX», 4 marzo 2018.
  • Sanguineti Edoardo, Filippini Enrico, Cosa capita nel mondo. Carteggio (1963-1977), a cura di Marino Fuchs, Milano, Mimesis, 2018. Contiene:ù
    • Marino Fuchs, Introduzione, pp. 9-56;
    • Id., Nota al testo, p. 57;
    • Intervista di Valerio Riva a Sanguineti, pp. 213-235;
    • Appunti di Filippini su Capriccio italiano, pp. 237-239.
  • Sartirana Eleonora, Uno scrittore allo specchio: Edoardo Sanguineti attraverso le interviste nell’archivio TecheRai, in «Sinestesieonline», VII, 2018, pp. 75-83. 
2017
  •  Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica. Scritti dispersi 1948-1965, con un’appendice di contributi su Sanguineti critico, a cura di Gian Luca Picconi ed Erminio Risso, Milano, Edizioni del verri, 2017. Contiene:               
    • Franco Vazzoler, Premessa, pp. 5-7;
    • Gianluca Picconi, Erminio Risso, Per una bibliografia di Edoardo Sanguineti, pp. 9-20;
    • Gianluca Picconi, Erminio Risso, Nota ai testi, pp. 21-22;
    • Edoardo Sanguineti, Scritti dispersi, pp. 27-233;
    • Luigi Surdich, Boccaccio, Sanguineti, e i “giornalini”, pp. 237-253;
    • Giordano Rodda, Sanguineti e il plurilinguismo folenghiano, pp. 254-263; 
    • Simona Morando, Sanguineti il “manierista” versus il barocco, 264-285; 
    • Niva Lorenzini, Ungaretti-Sanguineti: cronaca di una frequentazione, pp. 286-295; 
    • Paolo Zublena, La mistificazione virtuosa (o quasi). Il “caso” Landolfi secondo Sanguineti, pp. 296-307; 
    • Edoardo Sanguineti, Il gioco della torre, pp. 308-312; 
    • Tommaso Ottonieri, Magister Hypertrophiae. Una piccola memoria, pp. 313-318.
  • Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico, (Bologna, 23 giugno 2015), a cura di L. Weber, Milano, Mimesis, 2017. Contiene: 
    • Introduzione, p. 7
    • Fausto Curi, La messa in scena dei sogni, pp. 9-20; 
    • Niva Lorenzini, «Adesso tu mi domanderai…». Sanguineti e la fascinazione del niente, pp. 21-31; 
    • Gian Maria Annovi, «Nel cinematografo della mia mente»: Sanguineti e il cinema, pp. 33-44; 
    • Erminio Risso, Berlino, sguardi incrociati: Sanguineti cittadino straniato, cittadino straniero, cittadino del mondo, pp. 45-62; 
    • Cecilia Bello Minciacchi, Alfabeti, abecedari, (auto)ritratti: Sanguineti-mondo, pp. 63-78;  
    •  Luigi Weber, I Taccuini di Sanguineti per «Rinascita»: la tentazione del dialogo, pp. 79-93; 
    • Franco Vazzoler, La «meditazione» su Don Chisciotte di Sanguineti, pp. 95-110; 
    • Éanna O’Ceallacháin, «Un follemente svanito vecchio uomo»: Re Lear tradotto da Sanguineti, pp. 111-127; 
    • Claudio Longhi, Il gran giuoco anatomico di Luca e Edoardo, pp. 129-139; 
    • Luisa Grosso, Ritratto del Novecento: una testimonianza, pp. 141-146; 
    • Federico Sanguineti, Una lettura di Ti attende il filo ossia (Le ceneri di Sanguineti), pp. 147-151.
  • Allasia Clara, «Egli non apparteneva […] alla nostra scuola»: i molti De Sanctis della scuola storica torinese, in «Sinestesie», n. 15 (fascicolo 1), 2017, pp. 9-23.
  • Allasia Clara, «La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, Novara, Interlinea, 2017.
  • Cangiano Mimmo, Il chierico dietro la maschera. Il travestimento come ritorno della Storia nel teatro di Sanguineti, in On the fringe of the Neoavantgarde. Ai confini della Neoavanguardia. Palermo 1963 - Los Angeles 2013, a cura di Gianluca Rizzo, New York, Agincourt Press, 2017, pp. 218-232.
  • De Luca Bernardo, Contro il pregiudizio della modernità. "I poeti del Novecento" di Franco Fortini, in «Esperienze letterarie», n. 2, 2017, pp. 93-105.
  • Fastelli Federico, Dalla ‘Prefigurazione’ alla ‘Nuova Figurazione’ (1951-1963): Sanguineti, i Novissimi e le arti visive, in Verba picta. Interpretazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento, a cura di Teresa Spagnoli, éisa, ETS, 2017, pp. 211-234.
  • Risso Erminio, Le parole volano (intervento su Edoardo Sanguineti, Le parole volano, a cura di Giuliano Galletta, Il Canneto, Genova 2015), in «L'Immaginazione», n. 297, gennaio-febbraio 2017, pp. 22-23.
  • Risso Erminio, Piero Manzoni ed Edoardo Sanguineti: corpo, voce, citazione, in Piero Manzoni Nuovi studi, Siena, Carlo Cambi editore, 2017, pp. 185-201.
  • Sanguineti Edoardo, Lettere a un compagno, cura, introduzione e note di Fausto Curi, Milano, Mimesis, 2017. Contiene:
    • Fausto Curi, Introduzione, pp. 7-10.
  • Sanguineti Edoardo, Un poeta al cinema, a cura di Franco Prono e Clara Allasia, Roma, Bonanno, 2017. Contiene:
    • Franco Prono, Prefazione, pp. 7-12;
    • Clara Allasia, «L’evocazione di una grande illusione»: Sanguineti e i fotogrammi rubati, pp. 95-110;
    • Franco Prono, La categoria del montaggio tra cinema, letteratura e arti visive nel segno dell’Avanguardia storica, pp. 111-130.                
2016
  • Allasia Clara, Cini Monica, Nay Laura, Prima delle Einfache Formen: le forme brevi nella Wunderkammer di Sanguineti, in Forma breve, a cura di Daniele Borgogni, Gian Paolo Caprettini, Carla Vaglio Marengo, Torino, Accademia University Press, 2016, pp. 286-314.
  • Bigazzi Stefano, L’eredità di tutti. Magazzino Sanguineti. Da oggi on-line il gigantesco archivio che raccoglie scritti e corrispondenze del grande intellettuale, in «La Repubblica», 9 dicembre 2016.
  • Cabona Claudio, “Cari Ungaretti, Guttuso, Berio”. Le lettere di Sanguineti vanno in rete. Pubblicato per la prima volta il commento dattiloscritto a 26 canti del Purgatorio, a cui il poeta e critico lavorò negli anni Sessanta, in «Il secolo XIX», 9 dicembre 2016.
  • Innocenti Marco, Sanguineti didatta e conversatore: nuova edizione ampliata e corretta, Sanremo, Lo studiolo, 2016.
  • Risso Erminio, Giuliani e Sanguineti novissimi. Comico, ironia e straniamento: metodo e follia, un passo oltre l’espressionismo, in «il verri» Comico e poesia, n. 60, febbraio 2016, pp. 64-78.
  • Risso Erminio, Gramsci in Pasolini e in Sanguineti: l’'Ideologia della Passione’ contro il ‘Linguaggio dell’Ideologia’, in «Poetiche», 2, vol. 18 n. 45, 2016, pp. 347-382.
  • Rubino Margherita, I cassetti di Sanguineti si aprono al mondo. Alla Biblioteca Universitaria di Genova un portale con gli inediti del poeta, a partire dalle lettere, in «Il secolo XIX», 19 aprile 2016.
  • Sotgiu Elisa, Il Giuoco dell’oca nella trilogia di Edoardo Sanguineti, in «Italianistica. Rivista di Letteratura Italiana», XLV, 2, maggio/agosto, 2016, pp. 141-156. 
  • Verdino Stefano, Sanguineti in molte parole. Lezioni e dialoghi “d’autore”, in «Il secolo XIX», 12 novembre 2016.
2015
  • Cabani Maria Cristina, Splendori e declino di un metro. L’ottava nella poesia contemporanea, in «Studi d’italianistica nell’Africa australe// Italian Studies in Southern Africa», n. 2, 2015, pp. 72-95.     
  • Fastelli Federico, Il Dante reazionario di Edoardo Sanguineti, in «Rivista di letteratura italiana», n. 2, 2015, pp. 139-145.
  • Niva Lorenzini, Sanguineti, Petrarca e i tre Sonetti verdi, in La pratica del commento, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 261-269.
  • Sanguineti Edoardo, Le parole volano, Genova, il canneto, 2015. Contiene:
    • Giuliano Galletta, Nota introduttiva, pp. 5-8;
    • Enrico Testa, Sanguineti lessicomane, pp. 9-27.
  • Sebastio Leonardo, Il Canto XXVIII del ‘Paradiso’, in «Studi danteschi», n. 80, 2015, pp. 79-171.      
2014
  • Bandiera Sara, La "Fedra" di Seneca-Sanguineti: rilettura di una traduzione per la messinscena, in «Erga-Logoi», II, 2014, 2, pp. 93-118.
  • Contu Roberto, 1965-1980. Gli scrittori negli anni 'complicati', in «Moderna», n. 1-2, 2014, pp. 175-188.  
  • Manetti Beatrice, Sanguineti e il dizionario della lingua che ci parla, in «Repubblica», 7 novembre 2014.
  • Manfredini Manuela, Nei Giardini del Melibeo. Gian Pietro Lucini cento anni dopo (numero monografico su Lucini), a cura di Manuela Manfredini e P.G. Ferro, 2014, pp. 418-28.
  • Morando Simona, Vazzoler Franco, La trilogia dantesca di Federico Tiezzi, in Dante e il teatro, Bellaterra (Barcelona), Universitat Autònoma de Barcelona. Institut d’Estudis Medievals, 2014, pp. 117-38.
  • Risso Erminio, Il Lucini di Sanguineti: anarchia e radicale modernità, in «Resine», anno XXXII-XXXIII, n. 137-40.   
2013
  •  Allasia Clara, E. Sanguineti, Il giuoco dell'oca, in L'incipit e la tradizione letteraria: Novecento, a cura di P. Guaragnella et alii, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, pp. 517–523.               
  • Curi Fausto, Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria, Milano-Udine, Mimesis, 2013.
  • Edoardo Sanguineti. Literature, Ideology and the Avant-Garde, a cura di Paolo Chirumbolo e John Picchione, Londra, MHRA and Maney Publishing, 2013. Contiene: 
    • John Picchione, Introduction, pp. 1-8;
    • Marco Codebò, Between Words and Things. Intellectuals, Avant-garde, and Social-Class in Edoardo Sanguineti, pp. 10-23;
    • Corrado Federici, Edoardo Sanguineti’s Critical Orientation on Poetry, pp. 24-39;
    • David Lummus, Edoardo Sanguineti’s New Dante, pp. 40-55;
    • Ernesto Livorni, Edoardo Sanguineti’s Early Poetry: Between Language and Ideology, pp. 56-70;
    • Thomas E. Peterson, The Midlife Poetry of Edoardo Sanguineti, pp. 71-89;
    • Cristina Caracchini, The Poetry of Unease: Edoardo Sanguineti’s Later Poetry, pp. 90-105;
    • Gian Maria Annovi, «The man who needs to leave»: A Reading of Edoardo Sanguineti’s Final Poetry Collection, pp. 106-117;
    • Wladimir Krysinski, How Experimental Are Edoardo Sanguineti’s Narrative Devices?, pp. 118-128;
    • Norma Bouchard, In the Palus Putredinis of Italy’s Burgeois Domesticy: Edoardo Sanguineti’s Capriccio Italiano from Textual Representation to Critical Practice, pp. 129-142;
    • Jacob Blakesley, Edoardo Sanguineti: A Unique Translator, pp. 143-157;
    • Mario Moroni, The Linguistic Gesture: Edoardo Sanguineti’s Theatre, pp. 158-168;
    • John P. Welle, Edoardo Sanguineti: A Profile of the Poet as a Cinephile, pp. 169-179; 
    • Paolo Chirumbolo, Edoardo Sanguineti and the Visual Arts: An Interdisciplinary Dialogue, pp-180-192;
    • Renato Barilli, My relationship with Edoardo Sanguineti, pp. 194-196;
    • Giuseppe Caliceti, Postcard, p.197; 
    • Nadia Cavalera, Sanguineti, Founder and Editor of Bollettario, pp. 198-202;
    • Fausto Curi, A Brief Introductory Guide to Sanguineti’s Poetry, pp. 203-209;
    • Niva Lorenzini, A Memory, pp. 210-212;
    • Romano Luperini, Five (or Six) Snapshots, pp. 203-216;
    • Francesco Muzzioli, My Ten Most Importants Debts, pp. 217-220;
    • Tommaso Ottonieri, My Encounters with the Maestro, pp. 221-225;
    • Francesca Savoia, Sanguineti’s Ars Maieutica, pp. 226-228; 
    • Stefano Scodanibbio, What would I be without ES?, pp. 229-232.
  • Weber Luigi, La genesi della voce narrativa di Edoardo Sanguineti, in «Poetiche», n. 2-3, 2013, pp. 225-239.
  • Curi Fausto, Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63, in «Poetiche», n. 1, 2013, pp. 151-173.
  • Milone Federico, “Una nave pirata” o “L'isola dei corsari”. Novissimi percorsi nel fondo Alfredo Giuliani, in «Autografo», n. 50, 2013, pp. 39-62.
  • Miloni Federico, "I novissimi" nei "Documenti d’arte d’oggi" del MAC, in «Per leggere», n. 24, 2013, pp. 71-89.
  • Ballerini Luigi, Per una nuova edizione dei “Novissimi”, in «Autografo», n. 50, 2013, pp. 11-38.
  • Gruppo 63: l’antologia, a cura di Nanni Balestrini e Alfredo Giuliani (nuova edizione aggiornata di Gruppo 63: critica e teoria, a cura di Renato Barilli e Angelo Guglielmi, Milano, Bompiani, 2013.
  • Pietropaoli Antonio, Sanguinetiana: la lotta al potere, in Id., Le strutture dell’anti-poesia, Napoli, Guida, 2013, pp. 11-89.   
  • Vazzoler Franco, Forme dell’antidialogo nel Teatro (1969) di Edoardo Sanguineti (e oltre), in «Parlando cose che ’l tacer è bello». Messinscena del Dialogo nella Letteratura italiana. Dal “Dialogo coi morti” al “Colloquio” coi fantasmi della mente, Atti della Sezione del XXXII Deutscher Romanistentag (Berlino, 25–28 settembre 2011), a cura di Roberto Ubbidiente e Massimiliano Tortora, Firenze, Franco Cesati Editore, 2013, pp. 219-232.
  • Vazzoler Franco, Puoi godere fino in fondo i tuoi Baccanali”. La collaborazione fra Squarzina e Sanguneti, in Luigi Squarzina Studioso, drammaturgo e regista teatrale. (Atti del Convegno Internazionale di Studi, 4-6 ottobre 2012, Venezia, Fondazione Giorgio Cini Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 2013), Venezia, Edizioni della Fondazione Giorgio Cini, 2013, pp. 207-223.
                 
2012
  •  Per Edoardo Sanguineti. Lavori in corso (Genova, 12-14 maggio 2011), a cura di Marco Berisso ed Erminio Risso, Firenze, Franco Cesati Editore, 2012. Contiene:   
    • Guido Davico Bonino, Ricordo di Edoardo Sanguineti, torinese d’adozione, pp. 19-22;
    • Nicola D’Antuono, Gli ‘anni salernitani’ e il realismo dell’ideologia, pp. 23-36; 
    • Franco Vazzoler, Il chierico genovese, pp. 37-48;
    • Claudio Longhi, Storie felsinee: Postkarten da Bologna, pp. 49-66; 
    • Erminio Risso, I libri di Sanguineti: architetture, strutture e montaggi, pp. 67-98; 
    • Antonio Pietropaoli, Il cattivo esempio di Sanguineti, ovvero crudeltà e straniamento, pp. 97-108;
    • Enrico Testa, “Persona”. Note sul soggetto nella poesia di Sanguineti, pp. 109-120; 
    • Fausto Curi, Retorica e montaggio nella poesia di Sanguineti, pp. 121-144;
    • Manuela Manfredini, Propaganda Sanguineti, pp. 145-170;
    • Tommaso Ottonieri, Nel giuoco della prosa, pp. 171-180;
    • Epifanio Ajello, L’orologio astronomico, un romanzo “mal fatto”, pp. 181-190;
    • Gilda Policastro, Après nous le déluge. Capriccio italiano come antimodello del romanzo contemporaneo, pp. 191-204;
    • Marco Berisso, Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d’occasione), pp. 205-220;
    • Emma Grimaldi, A proposito del Decameron, pp. 221-232;
    • Corrado Bologna, Sanguineti tra Sancio e Don Chisciotte, pp. 233-268;
    • Paolo Luparia, Sanguineti interprete di Gozzano, pp. 269-290;
    • Raffaele Mellace, Sanguineti e i “suoi” musicisti. Una bussola per orientarsi, pp. 291-310; 
    • Vinko Globokar, Testimonianza, pp. 311-312;
    • Niva Lorenzini, Fra poesia e arte (per Mantegna, in Varie ed eventuali), pp. 313-328; 
    • Andrea Cortellessa, Le buone macchie di melma. Sanguineti dall’Informale alla Nuova Figurazione - e oltre, pp. 329-348;
    • Ugo Nespolo, Testimonianza, pp. 349-354;
    • Clara Allasia, «Opportuni apparati di appositi schedari». Edoardo Sanguineti e i dizionari UTET, pp. 355-366;
    • Jean-Charles Vegliante, Tradurre l’entrelangue (la poesia di Sanguineti in francese), pp. 367-380;
    • Massimo Bacigalupo, Sanguineti fra Pound ed Eliot, pp. 381-392;
    • Federico Condello, Il grado estremo della traduzione: sull’Ippolito siracusano di Edoardo Sanguineti, pp. 393-410.
  • Bello Minciacchi Cecilia, La distruzione da vicino. Forme e figure delle avanguardie del secondo Novecento, Nocera Inferiore, oedipus, 2012.
  • Curi Fausto, Struttura del risveglio, in «Poetiche», n. 3, 2012, pp. 255-261.
  • Guadagnin Raffaele, Ellie o dell’istanza generatrice in “Laborintus” di Edoardo Sanguineti, in Studi novecenteschi, n. 1, 2012, pp. 189-210.
  • Imbornone J.S., Incesto travestito. ‘Sei personaggi.com’ di Edoardo Sanguineti, in «Parole rubate», 6, 2012, p. 64.
  • Manfredini Manuela, Sanguineti intellettuale, in «La rassegna della letteratura italiana», n. 1, gennaio-giugno 2012, pp. 61-71. 
  • Scaffai Niccolò, Ariosto e Ronconi, in «Le parole e le cose», 19 ottobre 2012, http://www.leparoleelecose.it/?p=7107.    
  • Testa Enrico, Sanguineti l’intervistato speciale. Raccolte nel volume “La ballata del quotidiano” le conversazioni con Giuliano Galletta pubblicate dal 1994 al 2009, in «Il secolo XIX», 17 luglio 2012.
  • Vazzoler Franco, Poeta à la carte. Il crudo e il cotto nella poesia di Edoardo Sanguineti, in A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi. Atti del Convegno (Fondazione Bottari Lattes, Monforte d’Alba, 10 settembre 2011), a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione, Edizioni Sinestesie, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2012, pp. 175-191.
  • Vazzoler Franco, Postkarten dal museo, in Pitture di parole. Per Barbara Zandrino, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Valter Boggione, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2012, pp. 457-480
2011
  • Per Edoardo Sanguineti, a cura di Silvana Silvagni, Roma, Armando Curcio Editore, 2011. Contiene:
  • Aymone Renato, Una poesia diagnostica, in «Misure critiche», n. 1-2, 2011, pp. 212-217.
  • Beccaria Gian Luigi, Sanguineti astrale, Torino, G. Giappichelli editore, 2011.
  • Bigazzi Stefano, C’era un poeta come Sanguineti amava “Faust” e i Rolling Stones, in «La Repubblica», [giugno 2011].
  • Bongiorno Giorgia, Du jeu de l'oie comme labyrinthe, in «Revue des études italiennes», n. 1-2, 2011, pp. 141-149.
  • Cortellessa Andrea, Edoardo, che bel temperamento. Una raccolta di ricordi, con gli anagrammi di Eco, in Tuttolibri», anno XXXV, n. 1751, 5 febbraio 2011.
  • Cortellessa Andrea, Sono Sanguineti, l’homo duplex. Il critico e il poeta, come un Arcimboldo fra classici e contemporanei, letteratura, arte e politica, in «Tuttolibri», anno XXXV, n. 1751, 5 febbraio 2011.
  • Curi Fausto, Brevi riflessioni su Zanzotto e Sanguineti, in «Poetiche», n. 2-3, 2011, pp- 447-453. 
  • Id., Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti, Modena, Mucchi, 2011.
  • Galletta Giuliano, Sanguineti a stelle e strisce. Il poemetto “Le ceneri di Pasolini” pubblicato negli Usa. Cresce in tutto il mondo l’interesse per lo scrittore, in «Il secolo XIX», 3 maggio 2011.
  • Galletta Giuliano, Sanguineti, l’ultima risata. Esce in volume il testo scritto pochi giorni prima della morte, in «Il secolo XIX», 31 agosto 2011.
  • Izzo Francesco, Un intellettuale tra virgolette, in «Todomodo», n. 1, 2011, pp. 85-90. 
  • Lorenzini Niva, Ricordo di Edoardo Sanguineti, in «La modernità letteraria», n. 4, 2011, p. 145. 
  • Lorenzini Niva, Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer, Milano, Franco Angeli, 2011.
  • Manfredini Manuela, «La serva italia forzitalienata». Lettura di Corollario 48 di Edoardo Sanguineti, in «L’Ulisse», n. 14, 2011, pp. 19-26.
  • Nisini Giorgio - Fieno Umberto, Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Bollettino di Italianistica», n. 1, 2011, pp. 187-199. 
  • Ó Ceallacháin Éanna, Homo ridens: A conversation with Edoardo Sanguineti, in «The italianist», n. 3, 2011, pp. 462-478.
  • Pilone Valeria, Dante nella narrativa e nel teatro di Sanguineti, in «Dante», n. 8, 2011, pp. 105-133.
  • Principe Quirino, Sanguineti, musicista dei poeti, in «Domenica» («Il sole 24 ore»), 10 luglio 2011.
  • Quattrini Eliana, Enrico Testa: “L’uomo di Sanguineti sempre in cerca di se stesso”, in «Corriere mercantile», [gennaio 2011].
  • Quattrini Eliana, “Con lui si poteva ridere intelligentemente di tutto”, in «Corriere mercantile», 10 maggio 2011.
  • Ricco Renato, Moravia di Edoardo Sanguineti, in «Sinestesie», 2011, numero speciale, pp. 165-179.
  • Risso Erminio, Citare e travestire: temi e variazioni in Edoardo Sanguineti. Laborintus 15 (luglio 1951), Novissimum Testamentum (1982), Glosse 16 (1991), Cose 64 (2001), in «il verri», n. 47, ottobre 2011, pp. 81-97.
  • Risso Erminio, L’ideologia di Sanguineti: uno storicismo problematico in «Il Ponte», Anno LXVII, n. 10, ottobre 2011, pp. 117-24.
  • Risso Erminio, Percezioni incrociate: lo sguardo di Sanguineti su Genova, in Gli Sguardi incrociati (La Liguria vista dagli scrittori piemontesi, il Piemonte visto dagli scrittori liguri), a cura di G. Balbis e V. Boggione, Genova, C. Zaccagnino edizioni, 2011, pp. 145-152.
  • Rognoni Francesco, I sonetti di Shakespeare. Sulla tradizione delle traduzioni italiane, in «Paragone», n. 96-97-98, 2011, pp. 151-162.
  • Romilio Ilaria Maria, Tra ‘Laborintus’ e ‘Storie naturali’: modalità del corpo sterile, in «Poetiche», n. 2-3, 2011, pp. 361-383.
  • Testa Enrico, Una costanza sfigurata. Lo statuto del soggetto nella poesia di Sanguineti, Novara, Interlinea, 2011.
  • Vazzoler Franco, Sanguineti, Don Chisciotte, il viaggio e alcune occasioni spagnole, in «Quaderns d’Italià», 16, 2011, pp. 197-207. 
  • Vazzoler Franco, Edoardo Sanguineti torinese e genovese, in Gli Sguardi incrociati (La Liguria vista dagli scrittori piemontesi, il Piemonte visto dagli scrittori liguri), Atti del Convegno Fondazione Bottari Lattes, Monforte d’Alba, 11 settembre 2010, a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione, Genova, Claudio Zaccagnino edizioni, 2011, pp. 127-152.
2010
  • “L’autopsia? Spero di no”. La Procura apre il fascicolo, in «Corriere mercantile», 19 maggio 2010, p. 3.
  • “Caro Compagno, ti sia lieve la terra”. Il cordoglio politico. Molti messaggi da sinistra a destra, in «Corriere mercantile», 19 maggio 2010, p. 5.
  • “Gli chiedevi un giornale e te ne regalava quattro”. L’affettuoso ricordo lasciato dall’intellettuale comunista che amava vivere nella sua Begato, in «Corriere mercantile», 19 maggio 2010, p. 3.
  • L’odio di classe e i ragazzi di Tienanmen. Quando difese Forattini per la vignetta che lo ritraeva con la falce insanguinata, in «Corriere mercantile», 19 maggio 2010, p. 2.
  • Sanguineti una vita contro scrivendo versi. È stato figura di letterato a 360 gradi, fuori e dentro il mondo accademico, in «Corriere mercantile», 19 maggio 2010, p. 2.
  • La scomparsa del poeta Edoardo Sanguineti: un ricordo da Santa Margherita Ligure, in «Bacherontius», luglio 2010, p. 46.
  • Si mette in moto la commissione d’inchiesta della Camera. Indagine sulla morte, in «Il secolo XIX», 20 maggio 2010, p. 17.
  • Bàrberi Squarotti Giorgio, Elogio di Edoardo, in «Satura», n. 10, 2. trimestre 2010, pp. 3-4.
  • Baudino Mario, Sanguineti il poeta guastatore. Morto a 79 anni il critico dell’avanguardia, fondatore del Gruppo 63, in «La Stampa», 19 maggio 2010, p. 34.
  • Beccaria Gian Luigi, Uno stile blob, in «La Stampa», 19 maggio 2010, p. 34.
  • Belpoliti Marco, Sanguineti un poeta contro. Sperimentalismo. Critica sociale e impegno. Tra passioni e provocazioni, il ricordo di un artista dall’ingegno multiforme, in «L’espresso», 27 maggio 2010, pp. 100-101.
  • Beltrami Pietro G., Incertezze di metrica dantesca, in «Nuova rivista di letteratura», n. 1-2, 2010, pp. 79-94. 
  • Bertone Giorgio, Leader dell’avanguardia rivoluzionò la cultura. Fu il capofila del Gruppo 63, che riuniva i giovani Eco, Balestrini, Guglielmi, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 5.
  • Bigazzi Stefano, Il cuore di Edoardo. Sanguineti, un’eredità di cultura. Il testamento in milioni di pagine, in «La Repubblica», 9 ottobre 2010.
  • Bompani Michela, Sanguineti, i versi diventano luce. Così la città lo pensa, in «La Repubblica», 21 novembre 2010, p. 23.
  • Bonometti, Donata, L’intellettuale della porta accanto. Aveva deciso di vivere in un quartiere operaio. I vicini lo apprezzavano: “Era un uomo d’altri tempi”, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 7.
  • Bonometti, Donata, La moglie: “Ho scelto bene non ci siamo mai lasciati un momento”. Un amore lungo 57 anni nato dopo un giro di liscio, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 7.
  • Caprara Fulvia, Sanguineti, un inedito per “La bocca del lupo”. Feltrinelli, il DVD e un libro, canto d’amore per Genova, in «La Stampa», 27 ottobre 2010, p. 54.
  • Cetara Graziano, “Abbiamo atteso due ore”. Aperta un’inchiesta. La vedova di Sanguineti: “Non accuso nessuno perché è così ovunque, ma ora non si accaniscano con l’autopsia”, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 6.
  • Conte Giuseppe, Noi così lontani, ma ora lo piango e spero che da lassù non mi rimproveri. Ha riscritto sempre gli stessi versi e preso posizioni inattuali, però coerenti, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, pp. 4-5.
  • Curi Fausto, In morte di Edoardo, in «Poetiche», n. 2-3, 2010, pp. 159-160;
  • Curi Fausto, Per Edoardo, in «Poetiche», n. 1, 2010, pp. 9-12.
  • Curi Fausto, Piccolo (e molto didascalico) viatico per un’introduzione alla poesia di Sanguineti, in «Poetiche», n. 2-3, 2010, pp. 161-189.
  • De Nobile Sandro, Il Parnaso al vaglio dell’avanguardia. Appunti su “Poesia italiana del Novecento” di Edoardo Sanguineti, in «Esperienze Letterarie», n. 4, 2010, pp. 65-78.
  • De Santis Raffaella, Eco: “Addio, amico-nemico”, in «La Repubblica», 19 maggio 2010, p. 60.
  • Galletta Giuliano, Intellettuale ostinato curioso di banalità. “La mia poesia? Parla di mia moglie e della morte”, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 4.
  • Galletta Giuliano, “Il nostro Novecento senza classici”. In una conversazione del 2001 le passioni e le idiosincrasie del grande intellettuale, in «Il secolo XIX», 20 maggio 2010, p. 44.
  • Galletta Giuliano, Sanguineti poesia infinita. Escono due libri che lo scrittore aveva consegnato all’editore Feltrinelli negli ultimi giorni di vita, in «Il secolo XIX», 18 novembre 2010, p. 48.
  • Grillo Daniele, Pantheon, Sanguineti tra i grandi. Il sindaco Vincenzi: “Pensiamo che lui avrebbe gradito”. Il via libera della famiglia, in «Il secolo XIX», 20 maggio 2010, p. 17.
  • Jerenis Pavlos, Linguaggio, Storia e anti-individualismo tra Moderno e Postmoderno: Edoardo Sanguineti e Alfredo Giuliani, in «Poetiche», n. 2-3, 2010, pp. 191-211.
  • Lorenzini Niva, Orazione funebre per Edoardo Sanguineti, in «Poetiche», n. 1, 2010, pp. 3-7.
  • Macciò Francesco, Impegno, sperimentazione, genialità. La poesia ha perso Edoardo Sanguineti, in «Anthia. Voce dell’Associazione “Amici di Peagna”», n. 9, luglio 2010, pp. 14-15.
  • Mauri Paolo, Edoardo Sanguineti. Il poeta della neoavanguardia che giocava col mondo, in «La Repubblica», 19 maggio 2010, p. 60.
  • O’ Ceallacháin Eanna, 'Un mondo davvero autre'?: Sanguineti's ‘Capriccio italiano’ and his Poetry of the Early 1960s, in «Italian Studies», n. 1, 2010, pp. 65-84.
  • Pagani Elisabetta, Inge: innamorate del bell’Edoardo. L’editrice: “Era il più simpatico dei marxisti e piaceva alle donne. Ovunque andasse mi scriveva una cartolina, criptica e ironica”, in «Il secolo XIX», 20 maggio 2010, p. 44.
  • Pellegrino Carlo, Pensiamo a un amico, un poeta, un carattere: ricordiamo Edoardo Sanguineti, in «Porti di Magnin», n. 71, maggio 2010, pp. 62-64.
  • Plebe Andrea, “L’ho imitato per amore ingannando anche i critici”. Lo scrittore Tiziano Scarpa, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 5.
  • Quattrini Eliana, Le poesie di Sanguineti luce di Genova. Incontri, spettacoli, musica e arte per ricordare il grande poeta, in «Corriere mercantile», 1 dicembre 2010, p. 29.
  • Repetti Carlo, “Amico fraterno e guida morale. Ci mancherà”, in «Corriere mercantile», 19 maggio 2010, p. 4.
  • Risso Erminio, Lettere dagli anni Cinquanta (recensione a Edoardo Sanguineti, Lettere dagli anni Cinquanta, a cura di Niva Lorenzini, De Ferrari, Genova 2009), in «L'Immaginazione», n. 257, settembre-ottobre 2010, pp. 59-60.
  • Sepe Franco, Edoardo Sanguineti (1930- 2010), in «Italienisch», n. 2, 2010, pp. 183-185. 
  • Valli Wanda, La procura apre un fascicolo. La moglie: “Due ore d’attesa al pronto soccorso”. L’ipotesi è “omicidio colposo”. La morte dopo un intervento chirurgico, in «La Repubblica», 19 maggio 2010, p. 61.
  • Venegoni Marinella, In ricordo di Edoardo Sanguineti. Un poeta che flirtava con la musica, in «Stampa», 19 maggio 2010. 
  • Vincenzi Marta, Impietoso ma generoso, il mio rivale Edoardo, in «Il secolo XIX», 19 maggio 2010, p. 7.
2009
  • Bigazzi Stefano, Firmato Edoardo. Sulla carta o a teatro, Sanguineti è saggio, in «La Repubblica», 3 novembre 2009.
  • Cortellessa Andrea, La fortuna di Sanguineti classico paradossale, in «La stampa», 30 dicembre 2009, p. 35.
  • D’Elia Raffaella, “Ulisse” e “Capriccio italiano”. La memoria e l’oblio, in «Studi italiani», n. 2, 2009, pp. 63-77.
  • Galletta Giuliano, E Vazzoler indaga sul teatro sanguinetiano, in «Il secolo XIX», 20 ottobre 2009.
  • Galletta Giuliano, “Quando litigai con Pasolini”. L’epistolario del poeta con il critico Anceschi, un ritratto della cultura italiana degli anni ‘50, in «Il secolo XIX», 20 ottobre 2009.
  • Longobardi Monica, “Rebuffier” (o “rebussier”?): alcuni esempi di “equiuoques de la peincture à la parole”, in «La parola del testo», n. 1, 2009, pp. 163-204.
  • Policastro Gilda, Sanguineti, Palermo, Palumbo, 2009.
  • Quattrini Eliana, “Il ‘900? Finito a veline e calciatori”. Sanguineti: “Berlusconi prende il potere, il modello è calcistico e aziendale”, in «Corriere mercantile», 1 giugno 2009.
  • Sanguineti Edoardo, Lettere dagli anni Cinquanta, a cura di Niva Lorenzini, Genova, De Ferrari, 2009. Contiene:
    • Niva Lorenzini, Il "Cartone 35": nel laboratorio di Laborintus, pp. 5-12;
    • Ead., Nota editoriale, p. 13.
  • Vazzoler Franco, Il travestimento pirandelliano di Edoardo Sanguineti: Sei personaggi.com, in Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Franco Contorbia, Giovanna Ioli, Luigi Surdich e Stefano Verdino, Novara, Intelinea, 2009, pp. 443-462, poi in Il chierico e la scena, cinque capitoli su Sanguineti e il teatro, Genova, il melangolo, 2009.
  • Vazzoler Franco, Il chierico e la scena. Cinque capitoli su Sanguineti e il Teatro, Genova, il melangolo, 2009.
2008
  • Condello Federico, Lucrezio, Catullo, Orazio e Sanguineti: esercizi di 'pseudotraslazione', in «Poetiche», n. 3, 2008, pp. 423-467.
  • Hahn Robert - Martini Michela, On the Poetry of Edoardo Sanguineti and its translation, in «Italian Poetry Review», n. 3, 2008, pp. 243-255.
  • Quaranta Bruno, Sullo yacht con Re Lear. Edoardo Sanguineti, estate d’avanguardia traducendo Shakespeare, meditando su Dante, Gozzano e il teatro greco, in «Tuttolibri», n. 1626, 2 agosto 2008.
  • Quattrini Eliana, “Dimmi cosa fai dei classici, ti dirò chi sei”. Sanguineti: “Ho appena finito la traduzione di Re Lear in scena allo Stabile la prossima stagione, in «Corriere mercantile», [27? maggio 2008].
  • Risso Erminio, Tra Laborintus e Passaggio la figura femminile in Edoardo Sanguineti: indagini sul trattamento di un archetipo, in «Poetiche», n. 3, 2008, pp. 469-483.
  • Tatasciore Enrico, Su un commento a “Laborintus” di Sanguineti, in «Allegoria», n. 58, 2008, pp. 188-197.
  • Vescovo Piermario, Dante nel teatro del ’900, in Lectura Dantis scaligera 2005-2007, a cura di Ennio Sandal, Roma, Antenore, 2008, pp. 33-55.
  • Zanovello Silvana, Le Baccanti di Sanguineti 40 anni dopo, in «Il secolo XIX», 28 maggio 2008, p. 19.
  • Zanovello Silvana, Sanguineti: “Nel ‘Re Lear’ c’è davvero di tutto e di più”, in «Il secolo XIX», 7 ottobre 2008.
2007
  • Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di Enrico Testa, Torino, Einaudi, 2005. Contiene:

    • Enrico Testa, Introduzione, pp. V-XXX: VII;

    • Id., Edoardo Sanguineti, pp. 175-181.

  • Ania Gillian - Butcher John, Inchiesta sulla narrativa italiana degli anni sessanta e settanta. Quattro domande per Arbasino, Bonura, Bruck, Camon, Debenedetti, Duranti, La Capria, Malerba, Maraini,Rigoni Stern, Sanguineti, Sanvitale, Sgorlon, in «Contemporanea», n. 5, 2007, pp. 189-199.

  • Barilli, Renato, Giocava con l’oca ora fa le smorfie, in «Tuttolibri», n. 1574, 28 luglio 2007.

  • Bragaglia Cristina, L’Orlando furioso e il cinema. Il ricalco e l’allusione, in Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Atti del Convegno (Scandiano - Reggio Emilia - Bologna, 3-6 ottobre 2005), a cura di Andrea Canova, Paola Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, pp. 423-451.

  • Ceccagnoli Patrizio, "Capitalismo e narcisismo". Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Italian Poetry Review», n. 2, 2007, pp. 485- 500.

  • Ceccagnoli Patrizio, Dittico involontario, in «Italian Poetry Review», n. 2, 2007, pp. 469-470. 

  • Gnoli Antonio, Sanguineti e la scienza. Intervista con il poeta in occasione del Festival dell’Innovazione, in «La Repubblica», 6 giugno 2007, p. 49.

  • Grignani Maria Antonietta, Parola indigente e spazio claustrofobico: sul teatro di Sanguineti, in «Moderna», n. 1, 2007, pp. 85-99.

  • Grignani Maria Antonietta, Un travestimento di Sanguineti, in Ead., Lavori in corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo Novecento, Modena, Mucchi, 2007, pp. 197-213. 

  • Lisa Tommaso, Le poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Novecento. Con un’appendice di testimonianze inedite e testi rari, Firenze, Firenze University Press, 2007.

  • Manfredini Manuela, Dal labirinto al mosaico. Sulle prose di Edoardo Sanguineti poeta, in «Istmi. Tracce di vita letteraria», 19-20, 2007, pp. 97-131.

  • Meldolesi Claudio, Su e intorno all’Orlando furioso di Ronconi e Sanguineti, in Id., Renata M. Molinari, Il lavoro del “dramaturg”. Nel teatro dei testi con le ruote: dalla Germania all’area italofrancese, nella storia e in un percorso professionale, Milano, Ubulibri, 2007, pp. 130-135.

  • Pilone Valeria, «Il postmoderno ha un cuore antico». Intertestualità dantesche in Edoardo Sanguineti, in «L’Alighieri», n. 30, 2007, pp. 135-152.

  • Risso Erminio, Sanguineti e la storia, in La letteratura e la storia, Congresso e atti dell’ADI 2005, atti a cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti, prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit edizioni, 2007, pp. 1329-1336.

  • Stroppa Tomasi Sabrina, La Commedia dell’Inferno quindici anni dopo. Conversazione con Edoardo Sanguineti, in Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della “Commedia”, Atti del convegno (Torino 17-18 maggio 2004), a cura di Erminia Ardissino e Sabrina Stroppa Tomasi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 89-96.

  • Thévenon Valérie, L'usage poétique du plurilinguisme dans les 15 premières poésies Laborintus d¹Edoardo Sanguineti: un outil d’analyse méthodologique pour la critique, in «Collection de l’ecrit», n. 11, 2007, pp. 111-125.

  • Vegliante Jean-Charles, De la prose au coeur de la poésie, Paris, P.S.N., 2007, pp. 161-164.

  • Venturo Mariafrancesca, Parola e travestimento nella poetica teatrale di Edoardo Sanguineti, prefazione di Francesco Muzzioli, Roma, Fermenti, 2007.

  • Weber Luigi, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano, Bologna, il Mulino, 2007.

  • Weber Luigi, Nota introduttiva ai Taccuini, in «Poetiche», n. 3, 2007, pp. 413-415.

2006
  • Sanguineti: la parola e la scena, Atti del convegno (Bologna, 7 ottobre 2005), in «Poetiche», n. 3, 2006. Contiene:

    • Fausto Curi, Una poetica della ‘contrainte’. Sanguineti, l’avanguardia, l’‘Oulipo’, pp. 369-436;
    • Maria Antonietta Grignani, Sul teatro di parola di Sanguineti, p. 437-466;
    • Franco Vazzoler, La philosophie dans le théâtre. Travestimento e travestimenti in Edoardo Sanguineti, pp. 467-491; 
    • Erminio Risso, Una crudeltà della contemporaneità: gli organi senza corpo. Tra Artaud e Beckett, pp. 493-506;
    • Luigi Weber, La “funzione Beckett” nella narrativa e nella drammaturgia di Edoardo Sanguineti, pp. 507-528;
    • Claudia di Luzio, Sanguineti e Berio suono-voce-gesto, pp. 529-548;
    • Gilda Policastro, L’Inferno praticabile: comicità e catabasi nel teatro di Edoardo Sanguineti, pp. 549-564;
    • Federico Condello, Appunti su Sanguineti traduttore dei tragici, pp. 565-594;
    • Claudio Longhi, ‘Boudoir’, ‘théâtre’, ‘labyrinthe’: l’‘Erotopoetica’ scenica libertina di Sanguineti quondam Sade, pp. 595-622;
    • Caterina Paterlini, Sanguineti 2004-2006: Mikrokosmos e Quaderno di traduzioni, pp. 623-643;
    • Edoardo Sanguineti, Intervento. 7 ottobre 2005.
  • Sanguineti’s song. Conversazioni immorali, a cura di Antonio Gnoli, Milano, Feltrinelli, 2006.

  • Antonini Checchino, Genova, il poeta e le primarie. La sinistra schiera Sanguineti, in «Radici-Ali», anno II, n. 4, dicembre 2006.

  • Appiotti Mirella, Sanguineti ‘900, bestseller per i 30 anni del Melangolo, in «La stampa», [marzo 2006].

  • Becheri Gabriele, Parole, suono e senso in Sonetto di Sanguineti-Liberovici, in Officina Liberovici: il suono diventa teatro, a cura di Gabriele Becheri, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 88-93.

  • Bologna Corrado, La novissima “Invenzione di Don Chisciotte” di Edoardo Sanguineti, in «Critica del testo», n. 1-2, 2006, pp. 385-399.

  • Gnoli Antonio, Sanguineti vero & falso. Dieci “Conversazioni immorali” in cui si spazia dalla letteratura all’attualità, in «La Repubblica», 7 aprile 2006.

  • Herry Ginette, I pitocchi fortunati, ‘les contes persans et’ ‘Mesure pour Mesure’, in «Problemi di critica goldoniana», n. 13, 2006, p. 267-278.

  • L’abecedario di Edoardo Sanguineti, DVD,  a cura di Rossana Campo, regia di Uliano Paolozzi Balestrini, Roma, DeriveApprodi, 2006.

  • Longhi Claudio, Orlando Furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, Pisa, Ets, 2006.

  • Lorenzini Niva, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

  • Merli Chiara, Il teatro mette in gioco la realtà: un «travestimento fiabesco» da L’amore delle tre melarance, in Studi gozziani, a cura di Mariagabriella Cambriaghi, Milano, CUEM, 2006, pp. 183-212.

  • Pietropaoli Antonio, Sanguineti post-Baudelaire, in Le forme della discorsività nella poesia del Novecento, Atti del Convegno MOD (Pescara, 30 maggio-1° giugno 2002), a cura di Cristina Benussi e Nicola D'Antuono, Bologna, Millennium, 2006.

  • R.S., Chiesa e laicità, scomodo Pinocchio, in «Repubblica» (Genova), 15 marzo 2006.

  • Risso Erminio, ‘Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, San Cesario di Lecce, Manni, 2006. Contiene:

    • Risso Erminio, Anarchia e complicazione, pp. 5-64;

  • Vazzoler Franco, Il 'travestimento fiabesco e gozziano' di Edoardo Sanguineti: 'L’amore delle tre melarance' per Benno Besson, in «Problemi di critica goldoniana», n. 13, 2006, pp. 385-398.

  • Vazzoler Franco, La philosophie dans le théâtre. Travestimento e travestimenti in Edoardo Sanguineti, in «Poetiche», VIII, 3, pp. 467-491, poi in Il chierico e la scena, cinque capitoli su Sanguineti e il teatro, Genova, il melangolo, 2009.

  • Vinay Gianfranco, Il primato dell’“orazione”: Rap di Sanguineti-Liberovici e To Be Sung di Gertrude Stein.Dusapin-Turrell, in Officina Liberovici: il suono diventa teatro, a cura di Gabriele Becheri, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 80-83. 

  • Zanovello Silvana, Sanguineti: “Perché voglio scrivere una canzone per il Festival di Sanremo”, in «Il secolo XIX», 28 ottobre 2006.

2005
  • Teorico del Gruppo 63, in «Corriere mercantile», 8 aprile 2005, p. 20.

  • «Attenzione a Sanguineti», «il verri», 2005, n. 29, numero monografico. Contiene: 

    • Edoardo Sanguineti, Lucrezio. Un oratorio materialistico, pp. 5-11;

    • Fausto Curi, Del montaggio, pp. 12-22; 

    • Milli Graffi, Intervista a Paolo Fabbri su “Il giuoco dell’oca” e “L’orologio astronomico” di Edoardo Sanguineti, pp. 23-49; 

    • Maria Antonietta Grignani, Sanguineti-Gozzi: un travestimento (anamorfosi) da canovaccio, pp. 50-63; 

    • Niva Lorenzini, Sanguineti e Campana: l’anarchia, l’“erranza”, pp. 64-74; 

    • Gian Mario Annovi, Scuoiamenti: Sanguineti, Marsia (e Marx), pp. 75-84; 

    • Andrea Cortellessa, Morire per Sanguineti (“Novissimum Testamentum” e dintorni), pp. 85-105;

    • Stefano Scodanibbio, Chi sarei senza ES?, pp. 106-110; 

    • Claudio Longhi, «Lezione d’anatomia» à la manière de Benjamin: quattro “Storie naturali” tra pompe barocche e nevrosi neocapitalistiche, pp. 111-123; 

    • Federico Condello, «Impuro specchio». Su Lucrezio e Sanguineti, pp. 124-131; 

    • Tommaso Lisa, Nominazione crudele negli “Scherzi d’amore” di Edoardo Sanguineti, pp. 132-148;

    • Erminio Risso, Sanguineti e la storia: il materialismo storico, la manipolazione, la globalizzazione, pp. 149-159; 

    • Giancarlo Alfano, Frammenti di filologia. Per una lettura di Capriccio italiano), pp. 160-173;

    • In appendice: Edoardo Sanguineti, L’orologio astronomico. Prima puntata.

  • Sanguineti/Novecento. Conversazioni sulla cultura del ventesimo secolo, a cura di Giuliano Galletta, Genova, il melangolo, 2005.

  • Bertone Giorgio, L’enciclopedia di Sanguineti. Dodici voci: da ideologia a televisione, da avanguardia a guerra, da erotismo a morte, in «Il secolo XIX», 19 novembre 2005, p. 19.

  • Bregoli Cati, Il travestimento teatrale. Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Comunicare», 5, 2005, pp. 65-83.

  • Caprile Luciano, Sanguineti diventa attore per il Chisciotte di Paladino, in «Il secolo XIX», [2005].

  • Condello Federico, Catullo in Sanguineti: note a margine, in «Strumenti critici», n. 1, 2005, pp. 71-96.

  • Curi Fausto, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti, montaggi… Sanguineti e il già scritto, in Gli stati d’animo del corpo. Studi sulla letteratura italiana dell'Otto e del Novecento, Bologna, Pendragon, 2005, pp. 221-315. 

  • Foppiano Anna, Ancora Genova: Magazzino Sanguineti, in «Abitare», 448, marzo 2005, pp. 122-125, con foto di Valter Scelsi e illustrazioni di Mario Persico.

  • Foppiano Anna, Edoardo Sanguineti: visitando “Arti & Architettura”. 27 gennaio 2005, in «Abitare», 448, marzo 2005, pp. 132-133.

  • Galletta Giuliano, Un’emozione lunga un secolo. Sanguineti e i cento momenti topici di un Novecento non ancora finito, in «Il secolo XIX», 14 dicembre 2005.

  • Gnoli Antonio, Il mio brindisi al Novecento. Intervista con Edoardo Sanguineti, in «La Repubblica», 7 dicembre 2005, p. 47.

  • Graffi Mili, Intervista a Paolo Fabbri su Il giuoco dell’Oca e L’orologio astronomico di Edoardo Sanguineti, in «il verri», n. 29, ottobre 2005, pp. 42-43.

  • Guglielmi Laura, Sanguineti poeta globale. Nei suoi versi intuizioni profetiche del mercato mondiale, in «Il secolo XIX», 9 febbraio 2005, p. 12.

  • Guglielmi Laura, Uno studio sulle parole coniate da Gramsci, in «Il secolo XIX», 9 febbraio 2005, p. 12.

  • Lorenzini Niva, Sanguineti, Campana: l’anarchia, l’‘erranza’, in «il verri», n. 29, ottobre 2005, pp. 64-74.

  • Marocco Terry, Bandiera rossa sulla poesia, in «Specchio», [luglio? 2005], pp. 38-41.

  • Odifreddi Piergiorgio, Gioiello patafisico, in «L’espresso», 22 dicembre 2005.

  • Petrella Angelo, Ritratti critici di contemporanei. Edoardo Sanguineti, in «Belfagor», LX, 5, 2005, pp. 543-556.

  • Policastro Gilda, Anatomia di un satrapo: un convegno sul teatro di Edoardo Sanguineti, in «Ariel», 2005, 2, pp. 23-27.

  • Policastro Gilda, Larvatus prodeo: Edoardo Sanguineti e la parodia in maschera, in In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento, Pisa, Giardini, 2005, pp. 87-10.

  • Quattrini Eliana, 75 anni fedele a me stesso. Sanguineti: “La vita: scrittura, insegnamento, Genova, mia moglie”, in «Gazzetta del Lunedì», 5 dicembre 2005, p. 23.

  • Risso Erminio, Goldoni e Sanguineti: travestimenti, presenze laborintiche (la sez. 23 di Laborintus), in «Problemi di critica goldoniana», XII, 2005, pp. 189-97.

  • Risso Erminio, Luoghi, commedie e travestimenti (recensione a Edoardo Sanguineti, Commedia dell’Inferno Un travestimento dantesco, Carocci, Roma 2005, e Edoardo Sanguineti, Genova per me, Guida, Napoli, 2005), in «L'Immaginazione» n. 216, ottobre 2005, p. 44.

  • Sanguineti Edoardo, Commedia dell’inferno. Un travestimento dantesco, a cura di Niva Lorenzini, Roma, Carocci, 2005. Contiene:

    • Niva Lorenzini, Avvertenza, p. 9;

    • Federico Tiezzi, Introduzione (teatrale) a commedia (cinematografica), pp. 11-21;

    • Commedia dell’inferno, testo, pp. 23-95;

    • Notizia, pp. 97-99;

    • Niva Lorenzini, Nota al testo seguita da un dialogo con l’Autore, pp. 101-123;

    • s.n., Nota bio-bibliografica, pp. 125-126.

  • Scelsi Valter, Conversazione con Edoardo Sanguineti, in Repertorio variabile. Genova nella formazione di una nuova generazione di architetti, a cura di Donald Datti, Riccardo Miselli, Giulio Nepi, Melfi, Libria, 2005, pp. 11-14.

  • Schiavo Piera, Edoardo Sanguineti. I travestimenti teatrali, in «Comunicare», 5, 2005, pp. 57-63.

  • Schiavulli Antonio, "Worte zu finden". Il problema del plurilinguismo in Laborintus di Sanguineti, in «Poetiche», n. 2, 2005, pp. 277-289.

  • Simonelli Iolanda, ‘Orlando Furioso’ (1969). Il travestimento per la scena di un grande poema epico, in La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali del secondo Novecento, a cura di A. Cascetta-L. Peja, Milano, V&P, 2005, pp. 217-50.

  • Verdino Stefano, Non c’è che traduzione. Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Resine», n.s., n. 105, luglio-settembre 2005, pp. 33-38.

  • Verdino Stefano, Sanguineti: questa è la mia città. Un prezioso libretto che è un omaggio e una confessione sull’intimo intreccio fra la sua poesia e l’amatissima Superba, in «Il secolo XIX», 22 aprile 2005, p. 32.

  • Verdino Stefano, Il “Verri” tutto dedicato al poeta con un capitolo del nuovo romanzo, in «Il secolo XIX», 19 novembre 2005, p. 19.

  • Zanovello Silvana, Sanguineti racconta il ‘900. Letteratura, filosofia, politica, arte, musica in cinque serate multimediali, in «Il secolo XIX», [dicembre 2005].

2004
  • Tra scribilli e ghirigori, in «L’espresso», 4 marzo 2004, p. 120.
  • Calcagno Giorgio, E Sanguineti preferì Torino alla Normale. Il poeta genovese ha percorso qui il suo cursus honorum. Da studente a docente. Con maestri e compagni d’eccezione, in «Specchio», 28 febbraio 2004.
  • Curi Fausto, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti, montaggi ... Sanguineti e il già scritto, in «Moderna», n. 1, 2004, pp. 77-133.
  • Godioli Alberto, Citazione e allusività in “Laborintus” di Edoardo Sanguineti, in «Contemporanea», n. 2, 2004, pp. 23-38.
  • Golino Enzo, Giovani autori senza cuore, in «L’espresso», 4 marzo 2004, pp. 118-120.
  • Lamoni Giulia, Miti di un fare comune. Costruzione di un dialogo tra poesia e arti visive, in «Contemporanea», n. 2, 2004, pp. 95-109.
  • Lisa Tommaso, Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani con un’intervista inedita, Firenze, Società editrice fiorentina, 2004. 
  • Lorenzini Niva, Dalla globalizzazione al Gruppo ‘63: cliccando tra i link, in «Poetiche», n. 1, 2004, pp. 13-22.
  • Parodi Anna, Sanguineti, cacciatore di parole. “La lingua cambia ogni giorno, i puristi si rassegnino”, in «Corriere mercantile», 30 marzo 2004, p. 17.
  • Pesce Maria Dolores, Seipersonaggi.com di Edoardo Sanguineti. Un travestimento pirandelliano. Travestire per disvelare o della verità nella finzione, in  «Parol on line», luglio 2004 (http://www.parol.it/articles/dolores.htm).
  • Raffaelli Renzo, Sanguineti dizionarista d’assalto, in «Il secolo XIX», 27 marzo 2004, p. 13.
  • Risso Erminio, Muoversi tra gli scaffali, (su Magazzino Sanguineti, Genova Palazzo Ducale 23 maggio- 27 giugno 2004), in «L'Immaginazione», n. 209, novembre/dicembre 2004, p. 37.
  • Risso Erminio, Premessa, Nota al testo, Profilo biografico e Bibliografia, in Edoardo Sanguineti, Mikrokosmos, a cura di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 5-8.
  • Thévenon Valérie, Laborintus et Il Giuoco dell’oca: une corrélation nécessaire pour un nouveau lyrisme, in «Chroniques italiennes», VIII, 4, 2004 (http://chroniquesitaliennes.univparis3.fr/PDF/Web8/Valerie-Thevenon.pdf).
  • Thévenon Valérie, Lecture critique de la T.A.T. 6 d’Edoardo Sanguineti, in «Chroniques italiennes», 6, 2004, (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web6/Thevenonwab6.pdf).
  • Weber Luigi, Usando gli utensili di utopia: traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti, Bologna, Gedit, 2004.
2003
  • Poesia e critica: una carriera nel segno dell’avanguardia, in « Corriere mercantile», 10 luglio 2003, p. 31.
  • Barilli Renato-Guglielmi Angelo, Gruppo 63. Critica e teoria, Milano, Testo&Immagine, 2003, p. 272.
  • Bernardi Sandro, From poem to theatre to cinema. Luca Ronconi’s Orlando furioso, in Ariosto today. Contemporary perpectives, a cura di Donald A. Beecher, Massimo Ciavolella, Roberto Fedi, Toronto, University of Toronto Press, 2003, pp. 195-210.
  • Bertone Giorgio, Tutto Sanguineti. Vent’anni di liriche da leggere e “dire”, in «Il secolo XIX», 7 gennaio 2003, p. 13.
  • Bologna Corrado, Corrado Bologna a colloquio con Edoardo Sanguineti, in «Critica del testo», n. 1, 2003, pp. 609-618. 
  • Butcher John, Da “Laborintus” a “Postkarten”. Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Allegoria», n. 44, 2003, pp. 123-132.
  • Calcagno Giorgio, La parola è un sesto grado. Tra cruciverbisti e enigmisti la grande setta di chi sa giocare con i segreti della lingua, in «La Stampa», 29 gennaio 2003.
  • Calcagno Giorgio, Sanguineti. Povera Italia mia piccola piccola, in «Tuttolibri», 13 settembre 2003.
  • Giordanelli Stefano, Edoardo Sanguineti: la mia Genova ripensata, in «Viaggio in Liguria», anno I, n. 1, novembre 2003, pp. 84-93.
  • Gruppo 63. L’antologia, a cura di Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Torino, Testo & Immagine, 2002.
  • Guglielmi Laura, Tempo Claudio, “La mia vita per Turandot”. Sanguineti: Berio cercava il finale negato a Puccini, in «Il secolo XIX», 8 novembre 2003, p. 15.
  • Parodi Anna, “Sono un intellettuale ostinato”. Il poeta: “Non ho ripensamenti, guardo sempre avanti”, in «Corriere mercantile», 10 luglio 2003, p. 31.
  • Pesce Maria Dolores, Edoardo Sanguineti e il teatro. La poetica del travestimento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
  • Risso Erminio, Un travestimento (recensione a Edoardo Sanguineti, Faust Un travestimento, a cura di Niva Lorenzini, Carocci, Roma 2003), in «L'Immaginazione», n. 203, dicembre 2003, p. 39.
  • Taviani Giovanna, Travestire di cartapesta la satira contro la società: un canovaccio di Gozzi adattato da Sanguineti, in «Allegoria», n. 43, 2003, pp. 144-147.
  • Tufano Ilaria, Le lezioni di Sanguineti su Dante, in «Italianistica», n. 1, 2003, pp. 69-72.
  • Vecchia Andrea, Stupisce l’amore delle tre melarance, in «Trieste Arte & Cultura», 59, 2003, p. 6.
2002
  • Edoardo Sanguineti prodigiosi giochi di prestigio, in «Tuttolibri», 9 novembre 2002.

  • Omaggio a Edoardo Sanguineti, in «Vernice», anno VIII, n. 23, dicembre 2002, p. 137.

  • Sanguineti: gli ultimi vent’anni di un Gatto lupesco, in «Tuttolibri», 12 ottobre 2002, p. 5.

  • Alberti Carmelo, Riflessi dell’immagine di Venezia nelle Melarance di Besson-Toffolutti, in Teatro nel Veneto. Le stanze del teatro, a cura di Carmelo Alberti, Milano, Motta, 2002, pp. 139-167.

  • Album Sanguineti, a cura di Niva Lorenzini ed Erminio Risso, Lecce, Manni, 2002. Contiene:

    • Niva Lorenzini, Erminio Risso, Avvertenza dei curatori, pp. 5-6;

    • Altriluoghi, Trentasei, pp. 7-8;

    • Alberto Arbasino, Per Sanguineti

    • Renato Aymone, Ancora dell’“io” di Sanguineti, pp. 10-12; 

    • Nanni Balestrini, (per Edoardo 2001), p. 13; 

    • Renato Barilli, Cronaca di una «lunga fedeltà», pp. 14-17; 

    • Roland Barthes, Edoardo Sanguineti visto da Roland Barthes, pp. 18-19; 

    • Luciano Berio, Pagina di diario, p. 20; 

    • Giorgio Bertone, Promessa per ‘Novissimum Testamentum’, pp. 21-22; 

    • Riccardo Boglione, Leporeo Liminale, Sanguineti sconfinato, pp. 23-25; 

    • Sylvano Bussotti, Teoria dell’arte e della sua fatalità, p. 26; 

    • Giuseppe Caliceti, Non è mai detta l’ultima parola, p. 27; 

    • Giorgio Cavallini, Sanguinetianamente, pp. 27-35; 

    • Vittorio Coletti, L’uomo magro, pp. 36-39; 

    • Tonino Conte, Per Edoardo che è così bravo, p. 40; 

    • Andrea Cortellessa, La missione del chierico, pp. 41-44;

    • Fausto Curi, Del patetico, pp. 45-56; 

    • Nicola D’Antuono, Un novissimo Ortis, pp. 57-68; 

    • Leo De Berardinis, Mastro Edoardo caro, pp. 69-72; 

    • Lucio Del Pezzo, Per Edoardo Sanguineti, p. 73; 

    • Pieter de Meijer, Posizioni sanguinetiane, pp. 74-75; 

    • Francesco De Nicola, Domestico omaggio: Sanguineti in via Balbi, p. 76; 

    • Umberto Eco, Les “Novissimi”, la névrose et l’engagement…, pp. 77-86; 

    • Flavio Ermini, Per Edoardo Sanguineti, p. 87; 

    • Inge Feltrinelli, Edoardo Sanguineti l’impeccabile, p. 88; 

    • Marcello Frixione, Due telèstici per Edoardo Sanguineti, p. 89; 

    • Elio Gioanola, Tuo per sempre vivente inesistente, pp. 90-94; 

    • Milli Graffi, Come fa Sanguineti, p. 96; 

    • Maria Antonietta Grignani, Preterizione e paradosso (su Sanguineti critico), pp. 97-100; 

    • Emma Grimaldi, L’arte del «come andrà a finire». Testimonianza minima su Sanguineti Professore, pp. 101-103; 

    • Angelo Guglielmi, Non più di un appunto, p. 104; 

    • Guido Guglielmi, «Rotundae mortis undas necessarias», p. 105; 

    • Andrea Liberovici, Dal punto di vista dell’amante giovane, pp. 106-112; 

    • Niva Lorenzini, Un Tristano patafisico, pp. 113-117; 

    • Amy Luckenbach, Ho conosciuto Edoardo Sanguineti, p. 118; 

    • Manuela Manfredini, Sanguinetiana minima, pp. 119-121; 

    • Francesco Muzzioli, La politicità che fa testo, pp. 122-125; 

    • Alessandro Natta, Ho incontrato Sanguineti, pp. 126-129; 

    • Ugo Nespolo, Da FILM/A/TO, pp. 130-134;

    • Aldo Nove, Intervistare Anna Falchi, p.135; 

    • Tommaso Ottonieri, L’ironia e il furore: qualche piccola allegoria sopra un’idea di mondo, pp. 136-142; 

    • Elio Pagliarani, Festeggiando un poeta fondamentale, p. 143; 

    • Nicolò Pasero, Pagine dal libro degli Etimi. Contributi a una teoria carnevalesca della cultura, pp. 143-154; 

    • Massimo Pastorelli, Tre note sulle partiture verbali di Sanguineti, pp. 155-162; 

    • Mario Persico, Per Edoardo Sanguineti, p. 163; 

    • Antonio Pietropaoli, Neo-sciacalli al guinzaglio, p. 164; 

    • Paolo Poli, Ho incontrato Edoardo Sanguineti, p. 165; 

    • Folco Portinari, Mi è capitato spesso, pp. 165-166; 

    • Erminio Risso, Edoardo Sanguineti, per un travestimento crudele e irriverente, pp. 168-173; 

    • Luca Ronconi, A Edoardo Sanguineti, queste «gloses crépusculaires d’amitié et d’estime», pp. 174-177; 

    • Giuliano Scabia, A un miglior fabbro, p. 178; 

    • Tiziano Scarpa, Quella volta, pp. 179-180; 

    • Stefano Scodanibbio, Naturalmente Edoardo Sanguineti è il più musicale, pp. 181-182; 

    • Luca Squarzina, Beccheggiando, 183-184; 

    • Sabrina Stroppa, Sanguineti, o del ritmo, pp. 185-190; 

    • Luigi Surdich, Sanguineti, quello che il calcio…, pp. 191-197; 

    • Enrico Testa, Lettera sull’origine coniugale a Edoardo Sanguineti, p. 198; 

    • Jean Thibaudeau, Cartes postales, pp. 199-200; 

    • Valeriano Trubbiani, A Edoardo, pp. 201-202; 

    • Franco Vazzoler, Il chierico a teatro, pp. 203-205;

    • Versodove, Sanguineti e dopo, pp. 206-208; 

    • Ciro Vitellio, Due lettere, un dialogo critico, pp. 209-214; 

    • Paolo Zublena, L’ombra del santo anarchico. Artaud nel Laborintus, pp. 215-219.

  • Baccarani Elisabetta, La poesia nel labirinto. Razionalismo e istanza «antiletteraria» nell'opera e nella cultura di Edoardo Sanguineti, Bologna, il Mulino, 2002.

  • Battifora Paolo, Sanguineti: l’unica vera novità sarebbe andare sulla Luna, in «Il secolo XIX», 21 marzo 2002, p. 21.

  • Cascini Etta, L’amore delle tre melarance, in «Sipario», 634, 2002, p. 74.

  • Conte Giuseppe, La poesia cerca lo choc non si chiude nell’Accademia: voce d’autore, in «Il secolo XIX», 18 agosto 2002.

  • Grillo Pierpaola, Rissa per le poesie sul marmo, Sanguineti attacca Raboni. Versi scolpiti sulla collina di Carrara “Ridicoli”, tuona il poeta milanese. Ma l’intellettuale genovese gli ricorda l’ampiezza delle attuali vie della comunicazione, in «Il secolo XIX», 18 agosto 2002.

  • Gronda Giovanna, Sanguineti, Laborintus II. Un libretto per musica dantesco. Dal prelievo alla composizione, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di Gian Luigi Beccaria, Carla Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, vol. II, pp. 807-820.

  • Ricaldone Luisa, Il conte corre con la parrucca in mano, in «L’indice dei libri del mese», 1, 2002, p. 9. 

  • Risso Erminio, Sei personaggi.com; La festa delle donne (recensione a Edoardo Sanguineti, Sei personaggi.com Un travestimento pirandelliano, Il melangolo, Genova 2001 e Aristofane La festa delle donne, traduzione di Edoardo Sanguineti, Il melangolo, Genova 2001) in «L'Immaginazione», n. 185, marzo 2002, pp. 25-26.

  • Rocca Giuseppe, Il teatro, in «Studi romani», L, 2002, pp. 451-454.

  • Weber Luigi, Dal 'Capitale' ai 'Quaderni': per una storia della critica sanguinetiana, in «Poetiche», n. 2, 2002, pp. 219-249.
2001
  • Testo-manifesto a cura dell’allievo, in «Il secolo XIX», 10 ottobre 2001, p. 18.
  • U. B., Edoardo Sanguineti, Il chierico organico. Scritture e intellettuali, in «Libri e riviste d’Italia», gennaio-aprile 2001, pp. 41-43.
  • Al. Fa., Sanguineti: il cinema è l’erede di Verdi. Il melodramma in technicolor, tre saggi per il melangolo, in «Il secolo XIX», 7 settembre 2001.
  • Ajello Epifanio, Le “cartoline” di Sanguineti, in «Allegoria», n. 38, 2001, pp. 169-178.
  • Bonaccorsi Eugenio, Il grande teatro è solo hard. Dialoghetto sulla drammaturgia tra Edoardo Sanguineti e Eugenio Bonaccorsi, in Edoardo Sanguineti, Sei personaggi.com, Genova, il melangolo, 2001, pp. 7-22.
  • Buccella L., Un bypass teatrale per evitare Pirandello, in «l’Unità», 29 giugno 2001.
  • Ciompi Fausto - Damiani Sauro, “Tutto è vinto, tutto è perso: consuntivo aperto sull’Avanguardia”. Intervista ad Edoardo Sanguineti, in «Soglie», n. 1, 2001, pp. 39-50.
  • Curi Fausto, Maschere, Pagliacci, Ciarlatani. Cataletto 12 di Sanguineti, in «Poetiche», n. 1, 2001, pp. 43-72.
  • Galletta Giuliano, Consiglio per i giovani poeti “Imparate a leggere”, in «Il secolo XIX», 23 marzo 2001, p. 11.
  • Galletta Giuliano, Edoardo Sanguineti “Io, librettista antiborghese”, in «Il secolo XIX», 20 marzo 2001.
  • Grassi Raffaella, Sanguineti legge il ‘900. Viaggio multidisciplinare nel secolo delle ideologie, in «Il secolo XIX», [2001].
  • Guglielmi Laura, Sanguineti: “L’Avanguardia non è morta. Anzi rinasce”, in «Il secolo XIX», 10 ottobre 2001, p. 18.
  • Iovino R., Teatro: Sanguineti «rifà» Pirandello, in «La Stampa» (edizione di Genova), 8 giugno 2001.
  • Lorenzini Niva, Introduzione alla lettura di Sanguineti, in «Moderna», n. 2, 2001, pp. 191-192.
  • Manciotti M., Successo dello spettacolo conclusivo della stagione della Corte, in «La Repubblica», 22 giugno 2001.
  • Resi R., Sei personaggi.com. Un Sanguineti pirandelliano, in «La Repubblica», 8 giugno 2001.
  • Risso Erminio, Edoardo Sanguineti, poeta irriverente, in I Limoni. La poesia in Italia nel 1999 e nel 2000 (annuario di poesia), a cura di F. De Nicola e G. Manacorda, Latina, Caramanica Editore, settembre 2001, pp. 71-73.
  • Scarpa Tiziano, Sanguineti: tra penna e computer scelgo la macchina da scrivere, in «Il secolo XIX», 30 gennaio 2001.
  • Valentini Chiara, Pascoli? L’ho bocciato, in L’espresso», 4 ottobre 2001, p. 151.
  • Zanovello Silvana, “Tre melarance nel Duemila”. Così Sanguineti ha riscritto Gozzi, in «Il secolo XIX», 29 luglio 2001.
  • Zinato Emanuele, Con le spalle al futuro: il “Chierico organico” di Sanguineti, in «Allegoria», n. 37, 2001, pp. 117-122.

 

 

2000
  • Il chierico organico del professore rosso, in «Il secolo XIX», 14 settembre 2000, p. 25.

  • Il “giovane” anti-Pasolini. Appartenente al mitico Gruppo 63, è stato anche deputato, in «Corriere mercantile», 11 settembre 2000, p. 9.

  • Sanguineti alla radio. Una festa speciale per i 70 anni del poeta genovese, in «Il secolo XIX», [2000].

  • Per Edoardo Sanguineti: «good luck (and look)», a cura di Antonio Pietropaoli, Napoli, ESI, 2000. Contiene: 

    • Fausto Curi, Maschere, pagliacci, ciarlatani Cataletto 12, pp. 13-36;

    • Renato Aymone, Poetica e critica dell’«io» in Sanguineti, pp. 37-46;

    • Niva Lorenzini, Faust e dintorni. La parola all’inferno, pp. 47-60;

    • Antonio Pietropaoli, Cose e parole, pp. 61-76;

    • Epifanio Ajello, Le «cartoline» di Sanguineti, pp. 77-90;

    • Rino Mele, Accecarsi, pp. 91-96;

    • Francesco Muzzioli, Sanguineti teorico della letteratura, pp. 97-108;

    • Carlo Chirico, Sanguineti «dantista», pp. 109-118;

    • Emma Grimaldi, Per forza di realismo, pp. 119-128;

    • Ignazio Farina, «Quasi una gemma nel fango». Sanguineti e l’Ortis, pp. 129-136;

    • Emilio Giordano, Sanguineti critico di Leopardi, pp. 137;

    • Nicola D’Antuono, Un ritorno a Sanguineti, pp. 149-160.

  • Baccarani Elisabetta, Il “travestimento dantesco” in Edoardo Sanguineti, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, a cura di P. Pieri e G. Benvenuti, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 475-494.

  • Bertone Giorgio, Indomito Sanguineti. Dal ‘63 con le idee fuori dal cassetto, in «Il secolo XIX», 9 dicembre 2000.

  • Cavalluzzi Raffaele, Corollari di Sanguineti, in «Critica letteraria», n. 3, 2000, pp. 571-575.

  • Ferrari Silvio, Sanguineti e il proletariato “La classe esiste e cresce”. “Resto di sinistra, ma questo partito non funziona”, in «La Repubblica», 8 settembre 2000, p. 5.

  • Galletta Giuliano, Il corpo? Più macchina che organismo, in «Il secolo XIX», [2000].

  • Galletta Giuliano, Così parlò Sanguineti. “Io e i grandi d’Italia”, in «Il secolo XIX», 14 settembre 2000, p. 25.

  • Galletta Giuliano, Vado in pensione: rimpiangerò gli studenti ma non l’università, in «Il secolo XIX», 24 giugno 2000.

  • Gallo Giuseppe, La lingua che parliamo, in «Soprattutto», [febbraio 2000], pp. 8-9.

  • Guglielmi Angelo, La modernità di Sanguineti critico “sublime a rovescio”, in «Tuttolibri», 14 ottobre 2000.

  • L. Gu., Erminio Risso: “Edoardo ha la capacità di essere definitivo”, in «Il secolo XIX», 14 settembre 2000, p. 25.

  • Monetti Sandra, Il poeta non va in pensione, in «Corriere mercantile», 11 settembre 2000, p. 9.

  • Papuzzi Alberto, Sanguineti, la cacciata dell’eretico. Lo scandalo di un talento trasgressivo, in «La Stampa», 21 dicembre 2000.

  • Pesce Maria Dolores, «Il travestimento», ovvero della poetica teatrale di Edoardo Sanguineti, in «Parol on line», 2000 (http://www.parol.it/articles/sanguineti2.htm).

  • Pesce Maria Dolores, Intervista ad Edoardo Sanguineti, in «Parol on line», 2000 (http://www.parol.it/articles/sanguineti1.htm).

  • Risso Erminio, Un nuovo fabbro per nuove questioni di fabbricazione. Cinque bagattelle per Laborintus, in «Poetiche», n.s., 1/2000, pp. 109-28.

  • Risso Erminio, Un nuovo fabbro per nuove questioni di fabbricazione. Cinque bagatelle per Laborintus, in «Poetiche», n. 1, 2000, pp. 109-127. 

  • Sansalone Gianfranco, Edoardo Sanguineti, l’arma della parola, in «Consumatori», settembre 2000, pp. 30-32.
  • Sinigaglia Alberto, Sanguineti: “Che bello sabotare il mondo”, in «La stampa», 15 novembre 2000.
  • Weber Luigi, Traducendo Pascoli: la passeggiata ‘novissima’ di Edoardo Sanguineti, in «Poetiche», n. 1, 2000, pp. 85-107.
  • Zanovello Silvana, Sanguineti burattino d’autore. Riprodotto in carta pesta “recita” in una pièce di Amy Luckembach, in «Il secolo XIX», [2000].
1999
  • Cataldi Pietro, Il ‘Dante reazionario’ di Edoardo Sanguineti, in Id., La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, Palermo, Palumbo editore, 199, pp. 39-41.
  • Curi Fausto, La poesia italiana nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999.
  • Mussapi, Roberto, La voce di Bonnefoy. La voce di Sanguineti, in «Il secolo XIX», 16 febbraio 1999, p. 23.
  • Zanovello Silvana, “Macbeth”, oltre la sfera del suono, in «Il secolo XIX», 29 aprile 1999, p. 27.
  • Zanovello Silvana, Liberovici: ho riscoperto il valore del racconto, in «Il secolo XIX», 29 aprile 1999, p. 27.
1998
  • Baiardo Enrico, De Lucis Fulvio, Shakespeare e il rap. I Sonetti secondo Liberovici e Sanguineti, Genova, De Ferrari, 1998.

  • Risso Erminio, Rumori e montaggi: rumori di montaggi e montaggi di rumori (recensione a Edoardo Sanguineti-Andrea Liberovici, Il mio amore è come una febbre e mi rovescio, Bompiani, Milano 1998) in «L'Immaginazione», n. 148, luglio-agosto 1998, pp. 28-29.

  • Tempo Claudio, Se le parole diventano musica. Il poeta Edoardo Sanguineti spiega i libretti d’opera, in «Il secolo XIX», 30 gennaio 1998.

  • Tortarolo Renato, Un rap alla ligure per Shakespeare. Sanguineti e Liberovici, la strana coppia del teatro d’avanguardia, in «Il secolo XIX», 22 aprile 1998.

  • Tortarolo Renato, Sanguineti tra rap e sonetti. Con Liberovici, in «Il secolo XIX», 6 febbraio 1998, p. 13.

1997
  • A Sanguineti il premio Calliope, in «Il secolo XIX», 18 ottobre 1997.

  • Scrittori a Confronto, Incontro con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, Francesca Sanvitale, Antonio Tabucchi, a cura di Anna Dolfi e Maria Carla Papini, Roma, Bulzoni Editore, 1997, pp. 127-158. 

  • Bulletta Silvia, Neoavanguardia, in Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, Novara, Interlinea, 1997, pp. 188-191.

  • Gros-Pietro Sandro, Edoardo Sanguineti. L’intervista, in «Vernice», anno II, n. 6/7, maggio 1997, pp. 6-23.

  • Quaranta Bruno, Sanguineti: giocando vi rovescio il mondo. “Corollario”, quattro anni di versi civili all’insegna del fou rire, in «La Stampa», 23 gennaio 1997.

  • Quattrini Eliana, Con i piedi sull’asfalto. Intervista a Edoardo Sanguineti, in «AL . Architetti Liguria», 36, 1997, pp. 33-34.

  • Risso Erminio, Corollario di un Corollario (recensione a Edoardo Sanguineti, Corollario, Feltrinelli, Milano 1997) in «L'Immaginazione», n. 139, maggio-giugno 1997, pp. 29-30.

  • Tempo Claudio, Sonetto in musica tra rap e poesia, in «Il secolo XIX», 13 febbraio 1997, p. 14.

  • Verdino Stefano, Il nuovo Sanguineti. Saltimbanco continuo di se stesso. Poesie senza titolo coi due punti finali, in «Il secolo XIX», 17 gennaio 1997, p. 11.

  • Verdino Stefano, Giocando col Sonetto. Sanguineti “traveste” i versi di Shakespeare, in «Il secolo XIX», 11 febbraio 1997, p. 11.

  • Vinay Gianfranco, Il primato dell’“orazione”: Rap di Sanguineti-Liberovici e To Be Sung di Gertrude Stein.Dusapin-Turrell, in «Avidi Lumi. Quadrimestrale di culture musicali del Teatro Massimo di Palermo», I, 1, 1997, pp. 5-9. 

1996
  • Appiotti Mirella, Sanguineti un marxista per Lulù. Il poeta e il suo Eterno Femminile, fra l’eroina di Wedekind e la moglie Luciana, in «La stampa», 17 luglio 1996.

  • Guerrieri Osvaldo, E il poeta si illumina di rap. Sanguineti: mi piace il rock, ecco perché, in «La stampa», 16 marzo 1996.

  • Lipperini Loredana, Un rap fa cantare Edoardo Sanguineti, in «Repubblica», 16 marzo 1996.

  • Montale Eugenio, Poesia d’altri tempi, in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di Giorgio Zampa, tomo II, Milano, Mondadori, 1996, pp. 2119-2125.

  • Montale Eugenio, ‘Didone ed Enea’ di Purcell, ‘Passaggio’ di Berio, in Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori, 1996, pp. 812-814. 

  • Neonato Silvia, Ma per Sanguineti è Trivialliteratur. Salva solo i giovani e spiega Dante con Jack Frusciante, in «Il secolo XIX», 16 gennaio 1996.

  • Neonato Silvia, Si fa presto a dire storie. Finito il tempo di avanguardie e ideologie. Il romanzo e la creatività mai stati così bene, in «Il secolo XIX», 16 gennaio 1996.

  • Neonato Silvia, Valzer con Sanguineti. Voleva fare il ballerino, è finito poeta, in «Il secolo XIX», 14 agosto 1996.

  • Onofrio Roberto, Pirella e il teatro della memoria tipografica, in «Il secolo XIX», 11 giugno 1996.

  • Rombi Bruno, Intervista al poeta Edoardo Sanguineti, in «Arte stampa», anno XLVI, n. 4, ottobre-novembre-dicembre 1996, pp. 5-6.

  • Serri Mirella, Sanguineti, trent’anni di cultura da buttare. Letteratura, arte, musica, critica: un pamphlet del poeta contro tutti, in «La Stampa», 15 gennaio 1996, p. 16.

  • Serri Mirella, “Verri”, morte di un apripista. Per 50 anni laboratorio dell’avanguradia, in «La Stampa», 24 gennaio 1996, p. 16.

1995
  • Bajoni Maria Grazia, Variazioni su Petronio: qualche nota sulla fortuna del Satyricon nel Novecento, in «Maia», n. 3, settembredicembre 1995, pp. 387-393.

  • Curi Fausto, Il possibile verbaleBologna, Pendragon, 1995. 

  • Del Buono, Oreste, E la letteratura disse sessantatré. Una gita a Palermo svelò la Neoavanguardia, in «Tuttolibri», 18 febbraio 1995.

  • Galletta Giuliano, E l’antieditore lancia il libro-fotocopia. A Genova Francesco Pirella, Edoardo Sanguineti e Mario Persico, inventano il futuro dell’editoria, in «Il secolo XIX», 30 ottobre 1995.

  • Galletta Giuliano, È nato il primo libro fotocopia, l’antilibro. Un poeta, un critico, un pittore, un editore e una macchina avveniristica lanciano il primo esemplare, in «Il secolo XIX», 4 novembre 1995.

  • Galletta Giuliano, Il poeta, il pittore e Berluskaiser. In un libro le rime di Edoardo Sanguineti e i disegni di Enrico Baj, in «Il secolo XIX», 19 settembre 1995.

  • Pietropaoli Antonio, Sanguineti Angelus Novissimus, in «Lingua e stile», 2, giugno 1995, XXX, pp. 415-44. 

  • Verdino Stefano, “Un poeta da psicoanalisi”. Intervista a Sanguineti, commentatore della Gerusalemme liberata, in «Il secolo XIX», 30 novembre 1995.

1994
  • Del Buono Oreste, Arbasino, Eco, Sanguineti contro la “Liala del ‘63”. Quando Cassola fu vittima dei Novissimi, in «Tuttolibri», agosto 1994.
  • Galletta Giuliano, Ma quale poesia? Sanguineti risponde al “collega” Conte, in «Il Secolo XIX», 1 ottobre 1994.
1993
  •  Edoardo Sanguineti. Opere e introduzione critica, Verona, Anterem, 1993. Contiene:             

    • Giorgio Guglielmino, Presentazione, p. 9;

    • Fausto Curi, Tecniche del mutamento, pp. 13-22;

    • Edoardo Sanguineti, antologia di poesie e I santi anarchici, pp. 15-51;

    • Guido Guglielmi, I romanzi di Sanguineti, pp. 55-59;

    • Edoardo Sanguineti, antologia di brani dai romanzi e Perché narrare?, pp. 61-77;

    • Umberto Artioli, Il fantasma del corpo crocifisso, pp. 81-93;

    • Edoardo Sanguineti, antologia di testi teatrali e Teatro come travestimento, pp. 95-127;

    • Franco Buffoni, Le traduzioni di Sanguineti, pp. 131-135;

    • Edoardo Sanguineti, traduzioni e Il traduttore, nostro contemporaneo, pp. 137-176;

    • Lucio Vetri, Bibliografia essenziale della critica, pp. 179-183.

  • Coletti Vittorio, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993, pp. 451-458.

  • Gambaro Fabio, Colloquio con Edoardo Sanguineti. Quarant’anni di cultura italiana attraverso i ricordi di un poeta intellettuale, Milano, Anabasi, 1993.

  • Gambaro Fabio, Invito a conoscere la neoavanguardia, Milano, Mursia, 1993.

  • Sanguineti Edoardo, Per musica, Milano, Mucchi, 1993.        

  • Varese Roberto, Neoavanguardia: ora parla Sanguineti, in «La Repubblica», 11 dicembre 1993.

1992
  •  Cataldi Pietro, Il Dante reazionario di Edoardo Sanguineti, in «Allegoria», n. 11, 1992, pp. 147-149.

  • Ferro Pier Luigi, Rebus, enigmi e cartigli fatati: corollario a Sanguineti, in Attestature. Letteratura Italiana tra Novecento e nuovo millennio, Firenze, Il Ponte Editore, 1992, pp. 81–88.

  • Lorenzini Niva, Il presente della poesia, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 54-58, 173-180.

  • Paghi Antonio, “Lettore moderno” e “Lettore utopico” in Capriccio italiano di Edoardo Sanguineti, in «Allegoria», n. 12, 1992, pp. 25-44.

  • Vetri Lucio, Letteratura e caos. poetiche della “neo-avanguardia” italiana degli anni Sessanta, Milano, 1992, pp. 72-75, 79-80, 113-132. 

1991
  • Edoardo Sanguineti: Ideologia e Linguaggio, Atti del Convegno Internazionale (18 febbraio 1989), a cura di Luigi Giordano, Salerno, Metafora, 1991. Contiene:

    • Luciano Anceschi, Novità di Laborintus, pp. 11-14;

    • Fausto Curi, Che fare dopo Brecht?, pp. 15-34;

    • Pieter De Meijer, Il trattamento del materiale culturale nell’opera di Edoardo Sanguineti, pp. 35-44;

    • Renato Aymone, Tratti, ritratti, autoritratti nella poesie di Edoardo Sanguineti, pp. 45-60;
    • Rino Mele, Drammaturgia sanguinetiana, pp. 61-68;
    • Elio Gioanola, Il profondo nella poesia di Sanguineti, pp. 69-78;
    • Luigi Pestalozza, Il suono e il senso delle parole (per musica) di Sanguineti, pp. 79-94;
    • Tibor Wlassics, Lectura di «Novissimum Testamentum», pp. 95-102;
    • Angelo Trimarco, Elogio della figurazione, pp. 103-108;
    • Jacqueline Risset, La perdita dell’aureola. Sanguineti baudelaireiano, pp. 109-116;
    • Federico Sanguineti, Edoardo Sanguineti dantista, pp. 117-126;
    • Fabio Gambaro, Capriccio italiano: un romanzo di Sanguineti, pp. 127-136;
    • Sergio De Risio, L’inconscio e la parola poetica, pp. 139-142;
    • Fiorangela Oneroso Di Lisa, Emozione e poesia, pp. 143-150;
    • Cesare Milanese, Il sublime di Longino e l’infinito di Matte Blanco, pp. 151-156;
    • Eduardo Daccone, Diritto e rovescio. Riflessioni a partire da Palazzeschi e Tozzi, pp. 157-166;
    • Enrico Ghidetti, Sulle lezioni americane di Italo Calvino, pp. 169-176;
    • Romano Luperini, Avanguardia e allegoria in Benjamin, pp. 177-198;
    • Nicola D’Antuono, Vent’anni dopo, pp. 201-210;
    • Epifanio Ajello, La poesia di Edoardo Sanguineti. Alcune riflessioni, pp. 211-222;
    • Antonio Pietropaoli, La ‘Commedia’ dell’ultimo Sanguineti, pp. 223-236;
    • Tommaso Pomilio, Sotto Pascoli, pp. 237-250;
    • Giovanna Scarsi, Dalla Scapigliatura alla Neoavanguardia, pp. 251-256;
    • Paola Zacometti, Il Paradiso mancato, pp. 257-260;
    • Adelaide Iula Perilli, V2=Vertigo x Verago: Una microlettura dell’immaginario nello spazio nel Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti, pp. 261-274;
    • Nino Borsellino, In viaggio con Boccaccio, pp. 277-282;
    • Giancarlo Mazzacurati, Le lezioni congelate del Maestro Poeta, pp. 283-286;
    • Emma Grimaldi, Le lezioni sul Decameron, pp. 287-290.
  • Curi Fausto, Struttura del risveglio. Sade, Sanguineti, la modernità letteraria, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 15-16, 50-51, 60-63, 169-174, 179-180, 181-196, 197-225.

  • Gioanola Elio, L’ossessione della parola nella poesia di Edoardo Sanguineti, in Id., Psicanalisi, ermeneutica, letteratura, Milano, Mursia, 1991, pp. 322-335.

  • Pestalozza Luigi, L’opposizione musicale, Milano, Feltrinelli, 1991, pp. 91-101.

  • Pietropaoli Antonio, Unità e trinità di Edoardo Sanguineti, Napoli, Esi, 1991.

  • Porta Antonio, Il progetto infinito, Roma, Edizioni “Fondo Pier Paolo Pasolini”, 1991, pp. 110-111, 128-130.

  • Zacometti Paola, La mia voce svanì. Indagini sulla poesia di Sanguineti, Salerno, Metafora, 1991.

  •  

1990
  • David Michel, L’ultima generazione: sperimentali, nuovi, novissimi, in La psicoanalisi nella cultura italiana. Nuova edizione riveduta e corretta, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 555-586. 

  • Luzzi Giorgio, Wirrwarr di Edoardo Sanguineti, in «Poesia», n. 31, 1990, pp. 68-71.

  • Manacorda Giuliano, Era cattolico senza saperlo, in «Repubblica», 10 marzo 1990.  

1989
  • D’Amico Masolino, Tutti all’inferno, in «La Stampa», 29 giugno 1989.

  • Guerrieri Osvaldo, Con Sanguineti all’inferno, nel fango, in «La Stampa», 21 giugno 1989.

  • Lorenzini Niva, Eliot e i “Novissimi”, in «Nuova Corrente», n. 103, 1989, pp. 107-112.

  • Mauri Paolo, La Liguria, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di Alberto Asor Rosa, vol. III, Torino, Einaudi, 1989, pp. 382-383.

  • Spinazzola Vittorio, ‘Bisdibis’, il mormorio dell’esistenza, in «Autografo», n. 17, 1989, pp. 13-18. 

Foto paragrafo

 

Bibliografia della critica sanguinetiana (1955-2023) 

 

Coordinatori

Erminio Risso (Università di Genova)

Lorenzo Resio (Università di Torino)

Chiara Tavella (Università di Torino)

 

Redattrici

Valentina Corosaniti, Chiara Rosaia, Elena Rossi, Eleonora Sartirana (Università di Torino)

 

Con la collaborazione della Fondazione Mario Novaro per la cultura ligure Onlus.

 

Nota metodologica

I materiali schedati, in costante aggiornamento, vengono qui presentati in ordine cronologico per anno di pubblicazione e, all’interno di ogni intervallo temporale, sono elencati alfabeticamente per autore (ad eccezione dei volumi collettanei o degli articoli privi di firma, indicati sempre all’inizio di ogni sezione) e, nel caso di più contributi pubblicati in un anno da uno stesso autore, la successione dei titoli è anch’essa dettata da un criterio alfabetico.

 

1988
  • “Libero da nostalgie romantiche”. Rifondazione non può voler dire riesumazione. Edoardo Sanguineti per ora guarda con curiosità all’iniziativa di Edward Neill, in «Il lavoro», [gennaio 1988].

  • Manzitti Franco, Tutta colpa del dialetto. Per il poeta “Non siamo arretrati ma chiusi”, in «Il secolo XIX», 20 novembre 1988, p. 12.

  • Pasolini Pier Paolo, Il portico della morte, Quaderni P.P. Pasolini, Roma, Garzanti, 1988, p. 152;

  • Vazzoler Franco, Edoardo Sanguineti, La scena, il corpo, il travestimento, intervista e scheda bibliografica, in Testo, teatro e società, a cura di Franco Vazzoler, in «L’immagine riflessa», luglio-dicembre 1988 pp. 349-379, poi in Musica e realtà, poi in Il chierico e la scena, cinque capitoli su Sanguineti e il teatro, Genova, il melangolo, 2009.

1987
  • Amoroso Giuseppe,Edoardo Sanguineti, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di Gaetano Mariani e Mario Petrucciani, vol. IV, t.2, Roma, Lucarini, 1987, pp. 639-641.    

  • Bertone Giorgio, Sanguineti, la penna che seduce, in «Il secolo XIX», 9 giugno 1987, p. 3.

  • Bardi Monica, Edoardo Sanguineti. Bisdibis, in «L'indice dei libri del mese», IV, 10, p. 21.

  • Curi Fausto, Parodia e utopia, Napoli, Liguori, 1987.

  • Verdino Stefano, Edoardo Sanguineti. La missione del critico, in «L'indice dei libri del mese», IV, 10, p. 21.

1986
  • Baratta Gino, Miraggi della Biblioteca, Milano, Shakespeare & Company, 1986, pp. 167-183.

  • David Michel, Les cartes postales de Sanguineti, in «La Quinzaine litteraire», n. 458, [15 marzo 1986], pp. 19-20.

  • Di Marco Roberto, Oltre la letteratura: chi fa letteratura? Problemi e analisi sociale della letteratura esistente: per una nuova scrittura, Marsilio, Padova, 1986.

  • Grana Gianni, I ripercorsi storici della neo-avanguardia, in Le avanguardie letterarie. Cultura e politica scienza e arte dalla Scapigliatura alla Neo-avanguardia attraverso il Fascismo, vol. III, pp. 768-789, 795-814, 824-825. 

1985
  • Barberi Squarotti Giorgio, La poesia del Novecento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1985, pp. 110-114.
  • Bettini Filippo, Intervista a Edoardo Sanguineti. Ideologia e linguaggio. Ipotesi e problemi di una «teoria materialistica della letteratura», in «L’ombra d’Argo», II, n. 4, 1985, pp. 127-134.
  • Bettini Filippo, Sulle teoria letteraria di Edoardo Sanguineti, in  «L’ombra d’Argo», II, n. 4, 1985, pp. 118-124.
  • Cadioli Alberto, La macchina tritaparole, in «l'Unità», 18 agosto 1985.
  • Nigro Raffaele, Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Pensionante de’ Saraceni», anno I, n. 2/3, marzo-giugno 1985, pp. 17-20.
  • Spagnoletti Giacinto, La letteratura italiana del nostro secolo, vol. III, Milano, Mondadori, 1985, pp. 954-956. 
1984
  • Giuliani Alfredo, Autunno del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 208-211, 218.
  • Spatola Adriano, ImpaginazioniMolino di Bazzano, Tam Tam, 1984, pp. 41-43.
  • Vitiello Ciro, Sanguineti: le presenze semantico-simboliche di Jung e una trama di Sant’Ambrogio nel ‘Laborintus’, in Teoria e tecnica dell’avanguardia, Milano, Mursia, 1984, pp. 139-206. 
1983
  • Bettini Filippo, La «scrittura materialistica» di Sanguineti, in «L’ombra d’Argo», I, nn. 1-2, 1983, pp. 107-117.

  • Bettini Filippo, Materiali del segno e rifiuto del “genere” nella scrittura teatrale di Sanguineti, «Allegoria», n. 5, 1990, pp. 70-81.

  • Gallingani Mariangiola, Edoardo Sanguineti, metafora di costruzione, in «Casabella», 490, 1983, pp. 48-49. 

1982
  •  Camon Ferdinando, Intervista a Sanguineti, in Il mestiere di poeta, Milano, Garzanti, 1965, pp. 183-206.

  • Id., Ho fotografato in versi i nostri tempi senza passione, in «l'Unità», 10 giugno 1982.

  • De Meijer Pieter, Messinscena del corpo (Materiali per uno studio del teatro di Edoardo Sanguineti), in «Inventario», nn. 5-6, 1982, pp. 203-228.

  • Lorenzini Niva, Scartabellando Sanguineti: anatomia di una scrittura “mise à nu”, in «il verri», nn. 26-27, 1982, pp. 90-99.

  • Muzzioli Francesco, Teoria e critica della letteratura nelle avanguardie italiane degli anni sessanta, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1982, pp. 174-181, 188-189, 212-216. 

1981
  •  Barilli Renato, Viaggio al termine della parola. La ricerca intraverbale, Milano, Feltrinelli, 1981, pp. 27-28.
  • Berio Luciano, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Roma-Bari, Laterza, 1981, pp. 116-117.
  • Dalmonte Rossana, Lorenzini Niva, Funzioni strutturali nel rapporto musica-poesia. ‘Passaggio’ e ‘Laborintus II’ di Sanguineti-Berio, in Il gesto della forma, Milano, Arcadia, 1981, pp. 1-44.
  • Guglielmi Angelo, Il piacere della letteratura, Milano, Feltrinelli, 1981, pp. 71-71.
  • Luperini Romano, Il Novecento, Torino, Loescher, 1981, pp. 831-842.
  • Pestalozza Luigi, Critica spettacolare della spettacolarità, in «Musica/Realtà», 4, 1981, pp. 21-37.
  • Ruggiero Corrado, L’ultimo Sanguineti, in «Problemi», n. 60, 1981, pp. 74-92. 
1980
  •  Mengaldo Pier Vincenzo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 107-124. 
1979
  • Ajello Nello, «Il verri» e in «Novissimi» (alcune pagine tratte da Lo scrittore e il potere), in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9421-9424.
  • Ballerini Luigi, Ancora sulle due avanguardie (da La piramide capovolta), in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9480-9484.
  • Barilli Renato, Angelo Guglielmi, Rivendicazione dei «novi», in  in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9429-9442.
  • Ferretti Gian Carlo, Bilancio della neo-avanguardia (da La meglio gioventù), in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9464-9479.
  • Forti Marco, Laborintus,  in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9807-9809.
  • Scalia Gianni, Novissimi, Gruppo ’63 e neo-sperimentalismo, in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9442-9457.
  • Siciliano Enzo, La discendenza dall’ermetismo (da Prima della poesia), in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9457-9464.
  • Wlassics Tibor, Edoardo Sanguineti. Ideologia e pratica della regressione verbale, per la museificazione dell’avanguardia e il ritorno all’ordine formale: poesia del fare poetico, linguaggio che si fa invenzione mimetica dell’«inconscio» dominato,  in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979, pp. 9773-9807.
1978
  • Lontano dalla scena l’autore tace. Colloquio con Edoardo Sanguineti, in «Sipario», anno XXXIII, n. 391, dicembre 1978, pp. 3-5.
  • Barberi Squarotti Giorgio, Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano, Mursia, 1978 (Nuova edizione aumentata).
  • Forti Marco, Cartoline a tutti con allegro strazio, in «Tuttolibri», 25 marzo 1978.
  • Lorenzini Niva, L’‘effettuale ragione pratica’ della poesia nel ‘Catamerone’ di Sanguineti, in Il laboratorio della poesia, Roma, Bulzoni, 1978, pp. 17-44.
  • Mengaldo Pier Vincenzo, poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978, pp. 951-954.
  • Siciliano Enzo, Guido Gozzano vuol leggere le cartoline di Sanguineti?, in «Corriere della Sera», 5 marzo 1978. 
1977
  • Giuliani Alfredo, Su una poesia di Sanguineti, in Le droghe di Marsiglia, Milano, Adelphi, 1977, pp. 378-381.
1976
  • Balduino Armando, Messaggi e problemi della letteratura contemporanea, Padova, Marsilio, 1976, pp. 30-47.

  • Boarini Vittorio, Bonfiglioli Pietro, Avanguardia e restaurazione, Bologna, Zanichelli, 1976, pp. 627-638.

  • Esposito Roberto, Ideologie della neoavanguardia, Napoli, Liguori, 1976, pp. 195-274.

  • Gruppo 63. Critica e teoria, a cura di Renato Barilli e Angelo Guglielmi, Milano, Feltrinelli, 1976.

  • Montale Eugenio, Sulla poesia, Milano, Mondadori, 1976, pp. 180-185.

  • Porta Antonio, L’intelligenza dei fatti. Il “Giornalino” di Edoardo Sanguineti, in «Il giorno», [1976], p. 3.

  • Ramat Silvio, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano, Mursia, 1976, pp. 602-606.

  • Rogozinski Luciana, Un poeta sotto l’intonaco: ‘Reisebilder’ di Sanguineti, in «Altri Termini», n. 11, 1976, pp. 19-44.

  • Sechi Giovanni, Il risultato differito dell’opera letteraria. In margine a una lettura non sistematica della poesia dio Edoardo Sanguineti, in «Nuova Corrente», n. 70, 1976, pp. 3-52.

  • Tagliaferri Aldo, La superstizione della crudeltà, in Gruppo 63. Critica e teoria, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 356-360.

  • Wlassics Tibor, Sulla narrativa dei ‘Novissimi’, in Innovazioni tematiche espressive e linguistiche della letteratura italiana del Novecento, Firenze, Olschki, 1976, pp. 169-174.  

1975
  • Ballerini Luigi, La piramide capovolta, Venezia, Marsilio, 1975 [pagine non disponibili].
  • Ferretti Gian Carlo, La meglio gioventù, in «Rinascita», 5 settembre 1975.
  • Guglielmi Angelo, Un giornalino tutto privato, in «Corriere della sera», 1 agosto 1975.
  • Pedullà Walter, L’estrema funzione, Padova, Marsilio, 1975, pp. 188-204.
  • Rodari Gianni, Il poeta dice la sua sul ‘Furioso’ in TV. Intervista con messer Ludovico Ariosto, in «Paese sera», 23 febbraio 1975.
  • Siti Walter, Il realismo dell’avanguardia, Torino, Einaudi, 1975, pp. 77-93.
  • Tarozzi Lorenzini Niva, L’«effettuale ragione pratica» della poesia nel ‘Catamerone’ di Edoardo Sanguineti, in «Lingua e stile», 1975, 2, pp. 311-332. 
1974
  • Ajello Nello, Lo scrittore e il potere, Bari, Laterza, 1974.   
  • Esposito Roberto, L’ideologia della neoavanguardia: Edoardo Sanguineti, in «Altri termini», 4-5, 1974, pp. non disponibili.
  • Frankel Margherita, Capriccio italiano: un tentativo di interpretazione, in «Forum Italicum», n. 1, 1974, pp. 70-80.
  • Giovanardi Stefano, Su alcuni inserti ritmici nella poesia di Edoardo Sanguineti, in «Quaderni di critica», 1, 1973, pp. non disponibili. 
  • Guglielmi Guido, Ironia e negazione, Torino, Einaudi, 1974, pp. 203-209.
  • Sica Gabriella, Edoardo Sanguineti, numero monografico de «Il Castoro», 89, maggio 1974.
  • Wlassics Tibor, Edoardo Sanguineti, in Letteratura italiana. I contemporanei, vol. VI, Milano, Marzorati, 1974, pp. 1917-1958.    
1973
  •  Asor Rosa Alberto, Intellettuali e classe operaia, Firenze, La nuova Italia, 1973, pp. 158-160.           
  •  Bettini Filippo, Direzioni linguistiche e dinamismo ideologico nella poetica di ‘Laborintus’, in «Quaderni di critica», n. 1, 1973, pp. 163-173.
  • Celati Gianni, Il racconto di superficie, in «il verri», 1973, 1, pp. 93-114.
  • Curi Fausto, La forma, l’informe, il deforme, in «Lingua e stile», 1973, 3, pp. 475-484.
  • Falqui Enrico, Novecento letterario italiano, vol. V, Firenze, Vallecchi, 1973, pp. 529-533.
  • Finzi Gilberto, La condizione dello sperimentare, in «Uomini e libri», 42, 1973, pp. non disponibili.
  • Giovanardi Stefano, Su alcuni inserti ritmici nella poesia di Edoardo Sanguineti, in «Quaderni di critica», 1, 1973, pp. non disponibili.
  • Giovanardi Stefano, Sulla funzione di alcuni inserti ritmici nella poesia di Edoardo Sanguineti, in «Quaderni di critica», n. 1, 1973, pp. 174-180.
  • Guglielmi Angelo, La letteratura del risparmio, Milano, Bompiani, 1973, pp. 33-34.
  • Guglielmi Angelo, Proposta d’impoverimento dell’istituto della letteratura, in La letteratura del risparmio, Milano, Bompiani, 1973, pp. 23-37.
  • Guglielmi Guido, Worte zu finden, in «Periodo Ipotetico», 7, 1973, pp. 42-44.
  • Lugnani Lucio, Guido Gozzano, in «Il castoro», 1973, pp. 10, 12, 58, 59, 66, 122, 133.
  • Mastropasqua Aldo, Metodologia benjaminiana nella critica di Sanguineti, in «Quaderni di critica», n. 1, 1973, pp. 216-229.
  • Pedullà Walter, La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, pp. 558-561, 562-566.
  • Rosselli Amelia, recensione di Wirrwarr, in «Il Verri», 1, 1973, pp. 177-178.
  • Wlassics Tibor, La percezione onirica. Lettura del Capriccio italiano di Edoardo Sanguineti, in «MLN», 88, 1, gennaio 1973, pp. 111-124.             
1972
  • Arbasino Alberto, Sanguineti-Poesie, in «Corriere della Sera», 3 agosto 1972. 
  • Bolla Enrico, Wirrwarr, in «Forum Italicum», n. 4, 1972, pp. 589-594.
  • Di Girolamo Costanzo, Wirrwarr, in «Belfagor», n. 4, 1972, pp. 496-499.
  • Gardair Jean-Michel, recensione a Wirrwarr, in «Le Monde», 29 settembre 1972.           
  • Grillandi Massimo, recensione a Wirrwarr, in «Osservatore politico-letterario», 8, 1972, pp. ???.
  • Pedullà Walter, Una poesia realistica per gli anni settanta, in «Avanti!», 2 aprile 1972.
  • Pedullà Walter, I mostri esorcizzati di Edoardo Sanguineti, in «Mondo operaio», 5, 1972, pp. ???.
  • Pedullà Walter, Il Novecento di Sanguineti, in La rivoluzione della letteratura, Roma, Bulzoni, 1972.
  • Spagnoletti Giacinto, Tre modi di far poesia, in «Il Messaggero», 2 giugno 1972.
  • Testaferrata Luigi, Decadentismo e avanguardia, in D’Annunzio «paradisiaco», Firenze, La Nuova Italia, 1972, pp. 157-162.
  • Thibaudeau Jean, Technique de l’écriture: de la scène, in «L’autre scène», 6, 1972, pp. ???.
  • Thibaudeau Jean, A partir de Gramsci, in «Litterature Sciences Idéologie», 3 avril 1972.
  • Patrizi Giorgio, Il corpo e la parola nelle ‘Storie naturali’, in «Periodo ipotetico», n. 6. 1972, pp. 18-22.
  • Ramat Silvio, La pianta della poesia, Firenze, Vallecchi, 1972, pp. 376-384.
  • Davico Bonino Giorgio, Con Sanguineti dentro il caos, in «Stampa», 12 maggio 1972.
  • Dallamano Piero, Passaggio, in «Sipario», 308, gennaio 1972.
  • Dallamano Piero, ‘Fogli di viaggio’ di Sanguineti, in «Paese sera libri», 24 marzo 1972.
  • Leone de Castris Arcangelo, La rivolta formale, in L’anima e la classe, Bari, De Donato, 1972, pp. 13-72.
  • La Torre Armando, Ricerca e immaginazione della realtà di classe, in «Unità», 25 marzo 1972.
  • Pasolini Pier Paolo, La fine dell’avanguardia, in Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 1972, pp. 126-163.
  • Spagnoletti Giacinto, Tre modi di far poesia, in «Il Messaggero», 2 giugno 1972.
  • Spinella Mario, Sanguineti: anni 70, in «Rinascita», 5 maggio 1972.
  • Sartori C., recensione a Wirrwarr, in «Stampa sera», 6 maggio 1972.
  • Wlassics Tibor, Lettura del «Capriccio» di Sanguineti, in «Prospetti», 25-26, 1972, pp. 54-69.
  • Wollenweider Alice, Einsame Harlekine, in «Akzente», 3, 1972, pp. ???.          
1971
  • Arbasino Alberto, Pascoli tabù, in «Corriere della Sera», 8 aprile 1971.

  • Ballerini Luigi, La ricerca del disordine, ovvero poesia di una svolta, in «Forum italicum», V, 3, 1971, pp. 282-399.

  • Barberi Squarotti Giorgio, La siepe di Pascoli, in «La Stampa», 19 marzo 1971.

  • Blandi, Alberto, È teatro radiofonico? Le “Storie naturali” di Sanguineti, in «La Stampa», [1971].
  • Curi Fausto, Il sogno, la crudeltà, il giuoco, in Metodo, storia, strutture, Torino, Paravia, 1971, pp. 51-52, 63-66, 177-180, 185-186, 237-243.
  • La Torre Armando, Letteratura e comunicazione, Roma, Bulzoni, 1971, pp. 164-185, 266-273.

  • Pampaloni Geno, ‘Storie naturali’, in «Corriere della sera», 10 giugno 1971.

  • Pullini Giorgio, Teatro italiano del Novecento, Bologna, Cappelli, 1971.
  • Varese Claudio, recensione a Poesia del Novecento, a cura di Edoardo Sanguineti, Torino, Einaudi, 1969, in «Rassegna della letteratura italiana», 1971, pp. 357-359.
1970
  • Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, riduzione di Edoardo Sanguineti, regia di Luca Ronconi, a cura di Giuseppe Bartolucci, Bulzoni, Roma 1970. Contiene:

    • Giuseppe Bartolucci, Avvertenza, pp. 7-9;

    • Un teatro dell’ironia. Colloquio con Luca Ronconi ed Edoardo Sanguineti, pp. 11-23;

    • Corrado Augias, Il trionfo del meraviglioso, pp. 103-106:

    • Giuseppe Bertolucci, Un esercizio di nuova scrittura, pp. 107-116;

    • Ettore Capriolo, E adesso piazza chiama teatro, pp. 117-122;

    • Cesare Milanese, Il «segno» dell’ippogrifo, pp. 123-132;

    • Italo Moscati, Un nuovo congegno scenico, pp. 133-138;

    • Franco Quadri, Il pubblico chiamato al «gioco», pp. 139-144;

    • Enzo Siciliano, Un tuffo nel sogno, pp. 145-148;

    • Giuliano Zingone, La polifonia ed il linguaggio, pp. 149-152.

  • Anceschi Luciano, Di un’antologia impaziente, in «il verri», nn. 33-34, 1970, pp. 148-154.

  • Arbasino Alberto, Il giuoco del Satyricon, in «Corriere della Sera», 22 agosto 1970.

  • Baratta Gino, Tempo spazio e corporeità nel teatro di Sanguineti, in «Il portico», 15, 1970.

  • Barilli Renato, Poesia del Novecento, in «Il resto del Carlino», 2 ottobre 1970.

  • Guglielmi Guido, Il Novecento di Sanguineti (‘Poesia del Novecento’ a cura di Edoardo Sanguineti), in «Lingua e stile», V, 1, 1970, pp. 137-143.
  • Manacorda Giuliano, Le neo-avanguardie, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1965), Roma, Editori Riuniti, 1970.
  • Prete Antonio, La distanza da Croce, Milano, Celuc, 1970, pp. 175-182.

     

1969
  • Altarocca Claudio, Teatro di E. Sanguineti, in «Quindici», 19, 1969.

  • Bartolucci Giuseppe, Un esercizio di nuova scrittura tra Ariosto, Sanguineti, Ronconi, in «Nuova Corrente», n. 50, 1969, pp. 327-337.

  • Dallamano Piero, Vengo anch’io: no, tu no, in «Paese sera libri», 25 luglio 1969.

  • Idoli e domande della poesia, Milano, Mursia, 1969.
  • Madrignani Carlo A., Poesia del Novecento, in «Quaderni piacentini», 39, 1969.
  • Pampaloni Geno, Dinamite in Parnaso, in «Corriere della Sera», 27 luglio 1969.
  • Petrucciani Mario, Idoli e domande della poesia, Milano, Mursia, 1969.
  • Piemontese Felice, Il teatro di Sanguineti, in «Paese sera libri», 10 ottobre 1969.

  • Spatola Adriano, Poesia del Novecento, in «Quindici», 1969, 19.
  • Spinella Mario, Il ‘900 di Sanguineti, in «Rinascita», n. 37, 19 settembre 1969, pp. 15-16.
  • Zingone Giuliano, L’Orlando furioso. Nota di presentazione, in Orlando furioso, a cura di Giancarlo Andrower, Arti Grafiche Panetto & Petrelli, Spoleto, 1969, pp. 5-6.
1968
  • Guglielmi Angelo, Vero e falso, Milano, Feltrinelli, 1968, pp. 147-150.
1967
  • Banti Anna, Sette denarratori, in «Paragone», 208, ottobre 1965, pp. 147-155.

  • Barberi Squarotti Giorgio, Poesia e narrativa del secondo Novecento, seconda edizione, Mursia, Milano, 1967, pp. 23-25.

  • Barilli Renato, Romanzi di tre «Novissimi», in L’azione e l’estasi, Milano, Feltrinelli, 1967, pp. 143-144, 161-168.

  • Barilli Renato, Picaro d’oltretomba, in «Corriere della sera», 14 maggio 1967.

  • Barthes Roland, Edoardo Sanguineti visto da Roland Barthes, in Catalogo Feltrinelli, 1967.

  • Cacogni Mario, Intervista a Edoardo Sanguineti, in «La Fiera letteraria», 19 ottobre 1967.

  • Manganelli Giorgio, Un giuoco dell’oca che si muove con varia tensione, in «Il giorno», 31 maggio 1967.

  • Manzini G., Nel salotto bara Sanguineti fa il «gioco dell’oca». Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Paese sera», 14 aprile 1967.

  • Milano Paolo, L’uomo nella bara tra visioni e fumetti, in «L’espresso», 7 maggio 1967.

  • Pampaloni Geno, Lucifero passa all’avanguardia, in «La Fiera letteraria», 37, 15 settembre 1967.

  • Pedullà Walter, Bigamia culturale di Sanguineti, in «Avanti!», 9 novembre 1967.

  • Russi Antonio, Il giuoco dell’oca, in «Il Messaggero», settembre 1967.

     

1966
  • Accame Vincenzo, Da La Spezia con dolore, in «Uomini e idee», 3-4, 1966.

  • Barberi Squarotti Giorgio, La poesia e la cultura italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1966, pp. 164-167.

  • Boselli Mario, Ragioni e limiti dell’avanguardia, in «Uomini e idee», 3-4, 1966.

  • Calzolari Andrea, La parola e il teatro nella poetica drammatica di Edoardo Sanguineti, «Teatro Festival», n. 1, 1966, pp. 15-22.
  • De Maria Luciano, Ricognizione sui testi, in Avanguardia e neo-avanguardia, Milano, Sugar, 1966, pp. 140-157.
  • Guglielmi Guido, Pagliarani Elio, Introduzione, in Manuale di poesia sperimentale, Milano, Mondadori, 1966.
  • Pasolini Pier Paolo, La fine dell’avanguardia, in «Nuovi argomenti», 3-4, 1966 (poi in Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 1972, pp. 126-163).

  • Pavese Cesare, Lettera a Edoardo Sanguineti, 7 febbraio 1950, in Id., Lettere 1945-1950, a cura di Italo Calvino e Lorenzo Mondo, Torino, Einaudi, 1966, p. 479 [la versione con varianti della lettera ricevuta dal destinatario, conservata presso l’Archivio Sanguineti, è pubblicata in Erminio Risso, ‘Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, Nuova edizione, San Cesario di Lecce, Manni, 2020, p. 341.

  • Scalia Gianni, La nuova avanguardia (o «Della miseria della poesia»), in Avanguardia e neoavanguardia, Milano, Sugar, 1966, pp. 22-84.
  • Torricelli Gian Pio, in «Marcatré», 4-5, 1966.
1965
  • Balduino Armando, Appunti sulla poesia di Sanguineti, in «Letteratura», XXVI, 76-77, 1965, pp. 69-80.
  • Boselli Mario, Il linguaggio del “capriccio”, in «Nuova corrente», n. 35, 1965, pp. 35-50.

  • Camon Ferdinando, Intervista a Sanguineti, in Il mestiere di poeta, Milano, Lerici, 1965, pp. 215-239.

  • Curi Fausto, La nuova figurazione di Sanguineti, in Ordine e disordine, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 82-84, 96-111.

  • Ferretti Gian Carlo, Sanguineti, in «Rendiconti», 1965, 11-12.

  • Gerola Gino, Il Verri dalle posizioni teoriche alle proposte operative: Sanguineti, in «Quartiere», n. 22, 1964-1965, pp. 10-16.

  • Giuliani Alfredo, Immagini e maniere, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 82-88, 132-135.

  • Giuliani Alfredo, Laborintus 1957, in Immagini e maniere, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 82-88.

  • Guglielmi Angelo, Vent’anni di impazienza. Antologia della narrativa italiana dal ’46 ad oggi, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 165-166, 307-308.
  • Leonetti Francesco, L'eversione costruita, in «Il Menabò», 8, 1965.
  • Ramat Silvio, recensione di Triperuno, in «La Nazione», 5 gennaio 1965.

  • Saltini Vittorio, Sanguineti: autoapologia e terrorismo, in «L’espresso», 18 luglio 1965.

  • Segre Cesare, Ideologia e linguaggio, in «Paragone», 188, 1965, pp. 131-132.
  • Siciliano Enzo, Avanguardia italiana, in Prima della poesia, Firenze, Vallecchi, 1965.

  • Zagarrio Giuseppe, Struttura e impegno, in «Quartiere», 23-24, 1965.

1964
  • Ajello Nello, Aspettando Majakovskij. Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Espresso», 3 maggio 1964.
  • Baldacci Luigi, Miti e realtà nel caotico paesaggio dell'avanguardia, in «Epoca», luglio 1964.
  • Barilli Renato, La normalità «autre» di Sanguineti, in La barriera del naturalismo, Milano, Mursia, 1964, pp. 288-296.
  • Barilli Renato, Lo stile basso, in «Il Verri», 18, 1964, pp. 87-96.
  • Boselli Mario, Il linguaggio del ‘Capriccio’, in «Nuova corrente», 1964, 35.
  • Curi Fausto, La nuova figurazione di Edoardo Sanguineti, in «il verri», 16, 1964, pp. 102-111.
  • Gaugeard Jean, recensione a Capriccio italiano, in «Les lettres francaises», 1025, 16-25 aprile 1964, p. 3.
  • Gerola Gino, Validità e rischi formalizzanti di una sperimentazione, in «Quartiere», 20-21, 1964.
  • Gruppo 63. La nuova letteratura, 34 scrittori, Palermo, ottobre 1963, a cura di Nanni Balestrini e Alfredo Giuliani, Milano, Feltrinelli, 1964.
  • Loriga Vincenzo, Sanguineti e l’avanguardia, in «Elsinore», n. 6, 1964, pp. 126-132.
  • Nascimbeni Giulio, Questa mia poesia si può leggere così. Intervista a Edoardo Sanguineti, in «Corriere d’informazione», giugno 1964.
  • Spatola Adriano, Poesia a tutti i costi, in «Malebolge», 2, 1964.
  • Testa Gaetano, Una lettera a Sanguineti, in «Marcatré», 4-5, 1964.
  • Zagarrio Giuseppe, Avanguardia sottoinchiesta, in «Quartiere», 20-22, 1964.
1963
  • Citati Pietro, ‘Capriccio italiano’ e la giovane narrativa, in «Il Giorno», 17 aprile 1963.
  • Dallamano Piero, Un capriccio d’avanguardia, in «Paese sera libri», 26 aprile 1963.
  • Faye J.-P., A Cerisy: une ile bienheureuse, in «Les lettres francaises», 12-18 settembre 1963.
  • Livio Gigi, ‘Tra liberty e crepuscolarismo’ di E. Sanguineti, in «letteratura», n. 66, 1963, pp. 116-118.
  • Lunetta Mario, ‘Capriccio italiano’ di Edoardo Sanguineti, in «Il Contemporaneo (Rinascita)», n. 61, 1963, pp. 122-125.
  • Montale Eugenio, Didone inglese senza enfasi, in «Corriere d’informazione», 7-8 maggio 1963.
  • Porzio Domenico, Una lettera su «Capriccio italiano», in «Oggi», aprile 1963.
  • Vivaldi Cesare, Capriccio italiano, in «Tempo presente», n. 8, 1963, pp. 68-70.
  • Vivaldi Cesare, in «Tempo presente», dicembre 1963.
1962
  • Colombo Adriano, Edoardo Sanguineti: interpretazione di Malebolge, «il verri», 5, 1962, pp. 115-119.
  • Eco Umberto, Notizia su Edoardo Sanguineti, in «Il Menabò», 5, 1962, pp. 196-197.
  • Guglielmi Guido, Controrealismo dei Novissimi, in «Rendiconti», 4-6, 1962, p. 190.
1961
  • Barberi Squarotti Giorgio, La strada di Atene, in «Aut aut», 61-62, 1961.
  • Barberi Squarotti Giorgio, Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano, Mursia, 1961.
  • Majellaro Nino, Novissimi: poesie per gli anni sessanta, in «Nuova corrente», 22, 1961.
  • Mucci Velso, Il museo delle avanguardie, in «Il contemporaneo (Rinascita)», 37, giugno 1961.

  • Panaro Ottavio, La poesia di Sanguineti, in «Il Caffè», n. 4, 1961, pp. 107-111.

  • Pautasso Sergio, Linguaggio e polemica nella giovane poesia, in «Nuova corrente», 22, 1961.
  • Raboni Giovanni, A proposito dei Novissimi, in «Aut aut», 65, 1961.
  • Scalia Gianni, Della patologia del linguaggio, in «Rendiconti», 1, 1961, pp. 74-92.

  • Zanzotto Andrea, I Novissimi, in «Comunità», n. 99, 1962, pp. 89-91.
1960
  • Barberi Squarotti Giorgio, Neosperimentalismo, in Almanacco letterario Bompiani, Milano, Bompiani, 1960, pp. 155.

  • Giuliani Alfredo, Invito al chiarimento della poesia contemporanea, in «La Fiera letteraria», 3 luglio 1960.

  • Leonetti Francesco, Un’analisi semantica: Sanguineti, in «Paragone», n. 130, 1960, pp. 114-116.

  • Pasolini Pier Paolo, La libertà stilistica, in Passione e ideologia, Milano, Garzanti, 1960, pp. 484-491.

  • Vivaldi Cesare, Manierismo e rotture, in «Tempo presente», 6 giugno 1960, pp. 448-449.

1959
  • Sechi Gianni, Poesia come specchio, in «Nuova corrente», 13, 1959.
1958
  • Montale Eugenio, Poesia d’altri tempi, in «Corriere della Sera», 5 marzo 1958.
  • Pautasso Sergio, Linguaggio e polemica della giovane poesia, in «Nuova corrente», 9-10, aprile 1958, pp. 135-140.
1957
  • Nota anonima [Francesco Leonetti?], in «Officina», 9-10, giugno 1957.
  • Giuliani Alfredo, Edoardo Sanguineti: Laborintus, in «Il Verri», 2, 1957, pp. 77-80.
  • Pasolini Pier Paolo, La libertà stilistica, in «Officina», 9-10, giugno 1957.
  • Sanesi Roberto, recensione in «Aut aut», 1, 1957.
1956
  • Pasolini Pier Paolo, Il neosperimentalismo, in «Officina», 1956, 5, pp. 169-182.
  • Pasolini Pier Paolo, La libertà stilistica, in «Officina», 9-10, 1956, pp. 341-346; poi in Passione e ideologia, Milano, Garzanti, 1960, pp. 484-491.
  • Pasolini Pier Paolo, recensione a Laborintus, in «Il punto», 22 dicembre 1956.